Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] come memoria ausiliaria ad alta velocità di accesso e ad alta capacità. È costituito da una serie di piatti circolari di alluminio o altro materiale leggero e resistente, rivestiti di una sottile pellicola di materiale ferromagnetico. La lettura e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] feudali delle monete in lega di rame fuse in stampi, ad esempio le cosiddette "monete a coltello" o "a vanga", o le monete circolari in rame/bronzo che recano un foro circolare o quadrato al centro, emesse prima dal regno di Zhou e poi dallo Stato di ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] i due massimi sistemi del mondo egli contestò la logica fondata sui sillogismi e la distinzione metafisica tra moti circolari e rettilinei. Galilei insisté sul metodo opposto, che antepone le «sensate esperienze» ai ragionamenti astratti e tenta di ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] trascendente; tra esse, notevole quella realizzata da L. Torres y Quevedo (1920), basata su regoli logaritmici circolari, convenientemente vincolati tra loro, atta a determinare le radici reali e immaginarie di una qualunque equazione algebrica ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] a H: è possibile cessione di energia dal campo ultrasonoro agli elettroni soltanto quando il diametro delle traiettorie circolari di questi risulta essere un multiplo intero di λ. Tale fenomeno di r. introduce nell’attenuazione ultrasonora presentata ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] altezza; avvolti in rullo o piegati a barchetta; in tutta altezza (t. veri e propri e maglie), tubici (t. e maglie), circolari (maglie) ecc.; a maglia diminuita o aumentata ecc.; c) in base alla materia prima: a seconda del tipo di fibra con cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] della costruzione funeraria ‒ in questo caso costituita da semplici recinti di pali o strutture lignee rettangolari o circolari erette in superficie ‒ è attestato in altre necropoli nomadiche, come a Sakar Chaga (Turkmenistan settentrionale, VIII ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] .
I siriono dell'alto bacino del Rio delle Amazzoni eseguono periodicamente, nelle notti di luna piena, danze circolari propiziatorie per la fertilità sia delle donne della comunità sia degli animali che dovranno cacciare. Gli uomini formano ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] o complesso. Per x = 1 si ha la s. fattoriale. Facendo combinazioni lineari di s. esponenziali si definiscono le funzioni circolari e iperboliche anche per x complesso, tramite le seguenti formule di Eulero:
S. di Fourier
Per una funzione reale y=f ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] accordi consonanti. La loro natura e il loro numero sono offerti dalla Terra e da Venere. Poiché hanno orbite più circolari, Terra e Venere hanno estensioni limitate e possono quindi combinarsi con gli altri pianeti in un numero limitato di modi ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...