Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] A Failaka sono stati trovati sigilli di steatite del III millennio a. C., di tipo mesopotamico, e varie decine di sigilli circolari, talvolta lavorati sulle due facce, analoghi ad esemplari rinvenuti ad Ur e a Mohenjo-Daro. La scoperta più notevole è ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] ) è quella destinata alle camere di sicurezza, alle casseforti ecc.; essa deve resistere ad attacchi con trapani, seghe circolari, cannelli ossiacetilenici, esplosivi ecc., ed è formata da pareti multiple di grande spessore in acciaio, separate da ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] come memoria ausiliaria ad alta velocità di accesso e ad alta capacità. È costituito da una serie di piatti circolari di alluminio o altro materiale leggero e resistente, rivestiti di una sottile pellicola di materiale ferromagnetico. La lettura e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] feudali delle monete in lega di rame fuse in stampi, ad esempio le cosiddette "monete a coltello" o "a vanga", o le monete circolari in rame/bronzo che recano un foro circolare o quadrato al centro, emesse prima dal regno di Zhou e poi dallo Stato di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e L. Aurelio(s) (?). In base all'evidenza di loro marchi di fabbrica in rettangoli a doppia linea e in ghirlande circolari nella tradizione aretina e puteolana, Oxé considera Montans il più antico dei centri di manifattura della t. s. gallica genuina ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] : la città, a pianta radiale, era cinta da mura di difesa (fine del XIII sec. ca.) intervallate da 29 torri circolari ciascuna a due piani. Il piano inferiore, il cui accesso era possibile tramite una porta che comunicava con la città, era ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] tipo individuale, alcune in tumuli. Si conoscono resti di abitazioni rettangolari, con villaggi costituiti da piccole capanne circolari seminterrate del diametro di 2-3 m. L’economia era fondata essenzialmente sull’agricoltura e l’allevamento (bovini ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] parte interna erano porte. Le torri larghe 9 m e alte 20 m dalla parte esterna formano due avancorpi circolari, dal lato interno sono rettangolari. Il materiale impiegato è arenaria squadrata in grossi blocchi. La porta presenta due particolarità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] è stato denominato "osteo-calcolitico" per l'enorme quantità di strumenti di osso. Le abitazioni erano costituite da capanne circolari con all'interno grandi focolari (diam. 3,9-7,9 m). Lo strumentario litico comprende microliti e manufatti di pietra ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] parte interna erano porte. Le torri larghe 9 m e alte 20 m dalla parte esterna formano due avancorpi circolari, dal lato interno sono rettangolari. Il materiale impiegato è arenaria squadrata in grossi blocchi. La porta presenta due particolarità ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...