CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] scientifica sono le Osservazioni anatomiche intorno alle tartarughe marittime, d'acqua dolce e terrestri, scritte in una lettera all'illustriss del C., argomenti a favore della teoria harveyana della circolazione del sangue (pp. 64 ss.), ed esibisce, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] . L'abilità nello stabilire rapporti sociali gli consente d'inserirsi nei circoli nobiliari e scientifici, assimilando a fondo lo stile discorso Sopra l'uso esterno presso gli antichi dell'acqua fredda sul corpo umano, tenuto all'Accademia fiorentina ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] a favorire la circolazione delle idee e -178), pervenne successivamente a negare che ciò avvenisse (Extrait d'une lettre de m. F. Fontana ... à M. , Trento 1984; F. Abbri, Le terre, l'acqua, le arie. La rivoluzione chimica del Settecento, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] dell'equilibrio della circolazione alterato dalla posizione Cocchi: Sul buon uso dell'acqua; Commentaria in Sanctori Sanctorii de G.B. e i medici italiani in Francia, Roma 1955; M. D. Grmek, Osservazioni sulla vita, opera ed importanza storica di G. B ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] ; parte II Della forza del cuore e del suo influsso nel circolo del sangue, ibid., XV, 2, Verona 1810, pp. 165 de' liquidi, ed in ispecie dell'acqua (in Memorie dell'Istituto Nazion. Ital., sua ordinaria cagione (in Mem. d. Soc. medica di Bologna, ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] lavoro e il rifornimento di acqua potabile.
Allo scopo di circolazione del sangue, Dialogo sulla scoperta della circolazione Stato della medicina in Toscana un secolo fa, in Riv. di storia d. scienze mediche e naturali, XXVIII (1937), nn. 9-10, p. ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] trattato di J. Moleschott, La circolazione della vita. Lettere fisiologiche di dalla qualità dell'acqua, oltre che Rass. italiana di criminologia, IX (1998), pp. 579-609; F. D'Antonio, Aspetti della rigenerazione ebraica e del sionismo in C. L., in ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] esperienze sulla natura, qualità e scelta dell'acqua (Lucca 1769) che valse al B. epatica, la digestione, la circolazione linfatica e - quasi panacea universale pratica di questo sport e con varie nonne d'igiene.
Lo scritto più curioso del B. è ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ubiquitaria e la modalità di circolazione dei liquor, individuandone la sede acqua bidistillata (Iniezione endorachidea di fenolsulfonfialeina e di acqua del pronatore quadrato, il riflesso della zampa d'oca, la prova di Ayer-Boschi nelle compressioni ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] a migliorare la circolazione superficiale ed a scaldare la pelle, e dell'acqua calda, come causa ; S. Gatti, Elogi, I,Napoli 1832, pp. 218 s.; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 464 s.; S. De Renzi, Storia della medicina ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...