TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] a caldo, all'acqua, all'acqua di mare, al d l'essiccatoio per rimuovere l'eccesso di umidità, e l'unità di termosolaggio per rendere plastiche le fibre e consentire così la solubilizzazione del colorante nelle fibre stesse.
Apparecchi con circolazione ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] ad elica, ad asse verticale, per le pompe dell'acqua di circolazione, che sono pompe di grande portata e modesta prevalenza pone in rilievo le caratteristiche del materiale tubolare; è 0,98 pei tubi d'ottone con l'1% di stagno; 0,95 pei tubi in leghe ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] , di tutti gli organi, le cui varie funzioni (circolazione, respirazione, secrezione, tono muscolare, ecc.) comportano un per l'uomo, col bagno d'acqua a 36°, facendo respirare aria alla stessa temperatura e satura d'acqua. Il metodo del bagno ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356)
Antonio Rovelli
Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] la quota maggiore dei m. circolanti con targa. Sono di cilindrata tra miglior compromesso tra prestazioni, economia e facilità d'uso.
Motocicli pesanti. - Hanno motori a 2 tempi, spesso raffreddati ad acqua, con freni, carenature, sospensioni tali ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . formazioni idrofitiche dei fiumi, canali e specchi d'acqua; 9. epifite, saprofite parassite e insettivore.
per gli ultimi due. Alla fine del giugno 1936 i biglietti in circolazione ammontavano a 5.455 milioni di pesetas e la riserva metallica alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] incontra la corrente del fiume che scende; si forma allora un vero muro d'acqua (barra) che nelle grandi maree sale a 8-9 m. e si (cinese pei). Con l'impero degli Ts'in comincia la circolazione delle monete di bronzo. Le prime monete erano in forma di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cui deflusso medio corrisponde a una sezione d'acqua di 30 cm.
Tre corsi d'acqua torrentizî discendono dal versante occidentale del alleanza offerta dalla Romania e giudicata utile anche dai circoli militari russi. La Russia avrebbe voluto dare all ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] raggiungono i suoi maggiori affluenti. Di questi i più ricchi d'acqua e i più regolari scendono da destra, dalle boscose pendici 66″4; in seguito all'occupazione 14,2).
L'ammontare della circolazione alla fine del 1927 era di 3327 milioni di leva e l ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] l'anguilla, lo scardone, la lasca e altri. Alcuni pesci d'acqua dolce vivono anche nel Baltico, ma i pesci marini che vi in divisa estera.
Al 31 ottobre 1936 i biglietti in circolazione ammontavano a 839 milioni e la riserva aurea a 437 milioni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] km. Minore, ma non trascurabile importanza, ha il traffico per via d'acqua che ha a sua disposizione una rete di 1685 km., di cui più almeno il 24%. Al 7 febbraio 1936 i biglietti in circolazione ammontavano a 365 milioni e la riserva in oro e divise ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...