La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di più la temperatura, o se è necessario di farlo per scacciare, p. es., acqua combinata sia pure labilmente (p. es. acqua di cristallizzazione), s'usano stufe a circolazioned'aria calda (fig. 62). L'aria, scaldata da una serie di lampade a gas ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] lungo il Pacifico, nella quale ultima regione ha più importanza la pesca d'acqua dolce (salmone) nei fiumi (Skeena e Fraser) e nei laghi, intensità di questo è data dal numero delle automobili che circolano nel Canada (oltre 1 milione nel 1930, vale a ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 1930 in poi. L'ammontare dei biglietti emessi dalla Banca nazionale, in circolazione al 15 febbraio 1930, era di 6.248 milioni di corone; e volte le abitazioni sono disposte in fila presso corsi d'acqua o strade di comunicazione, e si hanno anche veri ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] fabbriche si trovano nell'Alta e Bassa Austria, lungo i corsi d'acqua prealpini e in minor misura in Carinzia, nella valle del al 31 dicembre 1927 era così composto:
L'ammontare della circolazione alla fine del 1927 era di 1005 milioni di scellini ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] al momento del disgelo il Mondego e altri corsi d'acqua di minore importanza. A S. della Serra da Estrella conto = 1000 escudos). Alla fine del 1933 i biglietti in circolazione raggiungevano un totale di 1989 milioni di escudos e la riserva ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] riflettono nell'aspetto delle valli e dei corsi d'acqua. I fiumi che sboccano nella regione egea settentrionale di Pergamo avevano già dato impulso vigoroso alla circolazione di quelle monete d'argento che furono chiamate cistofori dalla cista mistica ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] al rotore, ovvero mediante un impianto esterno di inalazione; in casi speciali può soccorrere una circolazioned'olio o di acqua attraverso a luci convenientemente praticate nelle diverse parti dell'ossatura. Facendo assegnamento sopra una variazione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] cascate rendono assai difficili i trasporti per via d'acqua. Anche i fiumi maggiori possono venire utilizzati solo øre equivalenti a 0,2680 dollari degli Stati Uniti d'America. La circolazione è composta quasi esclusivamente di biglietti, emessi dalla ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] fornire una diuresi adatta ai bisogni dell'organismo. Quando, p. es., dopo introduzione di un eccesso d'acqua, occorre allontanare l'acqua dal circolo e dai tessuti, il rene fornisce una diuresi abbondante e di basso peso specifico che rapidamente ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] porti peruviani. Si calcola che altri 1100 km. di corsi d'acqua siano navigabili da motoscafi e dalle zattere indigene (balsas). Il l'altro si è effettuata una più o meno attiva circolazione. Importante soprattutto è la relazione fra Costa e Sierra, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...