INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] bacino dell'Indo. L'accordo assegna all'India i corsi d'acqua della parte orientale del bacino (Ravi, Bias, Sutlej) e - 100 naye paise). Le vecchie monete sono ancora in circolazione, ma saranno gradualmente ritirate e demonetizzate. Il tasso di ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] hanno qui lavorato, e in proporzioni non minori, i corsi d'acqua provenienti dalle due estremità opposte (E., O.) del golfo: fino) e diviso in 1000 fils. La circolazione consistente di monete divisionali d'argento e di biglietti anche di grosso ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] d.C.; Tabula Peutingeriana, 4° secolo d.C.). Importanti per i traffici commerciali con la Padana erano anche le vie d'acqua distrutti, e risistemata la viabilità, mentre aumenta la circolazione monetaria. La presenza di edifici ecclesiali a Trento e ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] noto che la forza F esercitata da una corrente d'intensità i che percorre una spira circolare di raggio R, sopra un polo magnetico m queste hanno di sottrarsi a un'eccessiva perdita d'acqua per traspirazione, essendo battute dal sole soltanto nelle ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] minimo ingombro con quelle della refrigerazione.
Questa può essere ottenuta, nei reostati più importanti, mediante circolazioned'olio o evaporazione d'acqua.
I grossi reostati per corrente alternata sono quasi esclusivamente a liquido: in un cassone ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] sulle opere di regolamento e sistemazione dei corsi d'acqua che venivano eseguite in relazione all'impianto e della via dell'ambra nell'Adriatico settentrionale, sia nella circolazione di questo materiale nella penisola.
In Calabria, Basilicata e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] esegue fori molto ravvicinati per l'apertura di un vano circolare in una parete di calcestruzzo.
Per la lavorazione dell del bacino delle navi. I c. con fronte su ampi specchi d'acqua hanno invece scali e bacini con asse perpendicolare alla riva. In ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] trasportate a Roma o per via di terra o per via d'acqua con piccole navi dette codicariae, che risalivano il Tevere fino Gazzetta Ufficiale 301 del 1926 e 289 del 1927; v. anche la circolare 30 maggio 1927 in Manuale Amministratori, 1927, p. 260). In ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] aperture della parete cellulare che, permettendo la circolazione dei liquidi nell'intimo del protoplasto, hanno bontà delle loro carni come cibo - a molti pesci e tartarughe sia d'acqua dolce che di mare. Un cenno è da farsi da ultimo delle ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] bocche (la meridionale, con quasi due metri e mezzo d'acqua, è quella utilizzata dalla navigazione), e la laguna di circolazione. Nel Nicaragua orientale circolano anche monete degli Stati Uniti. Al 31 agosto 1931 i biglietti in circolazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...