HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] di pesci d'acqua dolce, unitamente a numerosi gasteropodi terrestri e d'acqua dolce e a numerose specie d'Artropodi, della National City Bank di New York. Al 31 dicembre 1930 la circolazione ammontava a 4,9 milioni di dollari di cui 1,2 in biglietti ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] universo intiero s'armi per schiacciarlo: un vapore, una gocciola d'acqua basta per ucciderlo. Ma quand'anche l'universo lo schiacciasse ancora aggiungere che Cartesio rischia di girare in un circolo vizioso; poiché, in fondo, il carattere di veracità ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] determina pendenze assai ripide che ostacolano la circolazione. La sistemazione pratica della viabilità ha sempre prospettiva, stende accogliente la sua pianta concava formata da un giuoco d'acqua e da due musei. In questi sono conservate opere che ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] trattano della rigenerazione del lombrico terrestre, del "lombrico d'acqua dolce a batello", della coda nei girini di ipotesi viene ammesso che particolari sostanze specifiche, circolanti secondo determinate direzioni nell'organismo, possano stimolare ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] nel sec. III a. C. (che nell'Egitto è l'età d'oro della birrificazione) l'industria birraria cominciò ad essere esercitata come un'industria un apparecchio pastorizzatore a bagno-maria. La circolazione dell'acqua, regolata da un iniettore a vapore, ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] funzionare della gramola a stanga. Essa è costituita da una tavola circolare, di legno, che ruota intorno al proprio asse, e da 12) nei quali la trafila è sottoposta a getti d'acqua sotto pressione, mentre viene fatta ruotare intorno al proprio asse ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] foresta pluviale costituisce non soltanto una fascia costiera e i boschi a galleria lungo i corsi d'acqua, ma anche, laddove la circolazione delle acque superficiali minori riesce a mantenersi almeno parzialmente durante i mesi asciutti, oasi boscose ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] di un diverso criterio quale la sicurezza della circolazione e la tutela delle legittime aspettative dei terzi. tuttavia si riferisce quasi esclusivamente all'attrezzatura delle vie d'acqua interne.
Per la concezione generale cui si sono ispirati ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] trattava dello pseudopodo, sorta di telecamera antropomorfa aliena composta d'acqua, del film The abyss diretto da J. Cameron. timore che questo nuovo 'canale' potesse danneggiare la circolazione del film nelle sale.
Restauro, colorazione. - Le ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] ; i primi sono copiosi perché alimentati dalla circolazione sotterranea e sono brevi perché, causa le Giorgio (Sfântu Gheorghe) a mezzodì. Il primo, che fu il più ricco d'acqua, è in gran parte impaludato e solo in pochi punti è più profondo di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...