Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Tours). Nei centri urbani attraversati da un corso d'acqua, generalmente le strutture portuali, per ovvie ragioni di alcune chiese (forse due o tre), il foro a pianta circolare. L'invasione gotica e la disfatta di Adrianopoli (378) sottolinearono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] In effetti la presenza di oasi e dei relativi posti d'acqua ha fatto sì che il tracciato fosse usato molto prima dell uno scheletro ligneo nella parte cilindrica prossima alla base circolare, così che riempiendosi si gonfiavano solo da una parte ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , posti quasi sempre nei pressi di uno o più corsi d’acqua, sono costituiti da capanne o “case” circolari, ovali, rettangolari si colloca tra le attività specializzate legate alla circolazione su lunghe distanze di materiali pregiati, tra i ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di questa media in terreni poco fertili e distanti da corsi d'acqua, o in annate di scarsa piovosità. Questa situazione è ben . e così pure nei regni vicini. Pur senza avere la circolazione documentata in epoca posteriore (dal II millennio a.C. in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] e, dirigendosi verso ovest, raggiungeva prima il nuovo foro circolare costruito in onore di Costantino, sul quale si apriva vista sul Bosforo, occupata per buona parte da un bacino d’acqua con fontana a cascata. Il padiglione del Rivan Köşkü, fatto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] lunghe anche centinaia di metri, giungevano a captare le infiltrazioni d'acqua dei corsi sotterranei per convogliarle all'esterno, in apposite cisterne (cocha) a pianta circolare, quadrangolare o rettangolare e con una capacità variabile tra 150 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Tra il VI e il XV sec. d.C. un'importante rete commerciale attraverso cui circolavano oro, cola, sale, rame e cotonate , quindi collocati su asini o trasportati lungo corsi d'acqua. I commercianti Wangara guidavano carovane di asini carichi ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] con olio di lino o d'oliva e inchiostri colorati a base d'acqua. Olio e acqua si respingono e formano macchie… ad arte
Quando le prime macchine fotografiche entrarono in circolazione fu stupefacente comprendere che, con un semplice scatto, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] caso di Poiana, ricorre all'interno di buche e di circoli di pietre, chiaro indizio di riti in funzione della chasseano, insieme a cereali, erano collocati lungo il corso d'acqua che percorre la grotta. Ad un aspetto del Neolitico finale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] di argento e di bronzo, la cui grande abbondanza e circolazione, non solo locale, sono indici di una vivace vita antica e comprendendo all'interno le necropoli e le fonti d'acqua. Le fortificazioni, costruite con mattoni crudi e pietra con più ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...