Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] interessata dalla presenza di numerose fratture, di cui i corsi d’acqua seguono l’andamento; un particolare tipo di questo r. è circolo venoso profondo. Costituisce un circolo di compenso (o circolo collaterale) atto a scaricare nella circolazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] d’acqua che lo percorre e facilitare la deposizione sul fondo dei materiali in sospensione o trascinati dall’acqua.
C. di ventilazione Nome che si dà alle spaziature e ai fori che, in una macchina elettrica, servono a facilitare la circolazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] di equilibrio termodinamico. Per es. 1 litro d’acqua, in condizioni normali, può sciogliere 710 l di ammoniaca, 8 l di anidride costituiscono l’asse del villo e raggiungono la grande circolazione percorrendo due vie: il dotto toracico, che si ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] liquide); r. nivo-pluviale, che caratterizza i corsi d’acqua alimentati in ugual misura sia dalle nevi sia dalla pioggia più importante, che si origina a seguito del tipo di circolazione atmosferica generale e delle variazioni in latitudine a cui sono ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] oceaniche poste a N e a S dell’Equatore ha luogo una circolazione vorticosa di tipo anticiclonale. La corrente nord equatoriale, a (fig. o di salsedine, o di livello, tra masse d’acqua contigue. Queste correnti non si sviluppano solo in superficie ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] che è connesso alle forme condensate dell'acqua nell'atmosfera.
Alle frammentarie nozioni già temporale e importanza per la circolazione dei chicchi di grandine; energia anche per la prevenzione della grandine; d'altra parte presso gli agricoltori si ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] la modifica della circolazione termoalina provocato dalla variazione della salinità dell'acqua marina.
Il passo distanze senza sostanziali perdite di trasmissione.
bibliografia
G. Cau, D. Cocco, L'impatto ambientale dei sistemi energetici, Padova 2002 ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] dell'atmosfera, e gli scambi energetici tra le masse d'aria e d'acqua sono decisivi per l'evoluzione del tempo meteorologico e concentrazione di anidride carbonica nell'aria e la circolazione oceanica abbiano avuto un ruolo importante per spiegare ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] ad elica, ad asse verticale, per le pompe dell'acqua di circolazione, che sono pompe di grande portata e modesta prevalenza pone in rilievo le caratteristiche del materiale tubolare; è 0,98 pei tubi d'ottone con l'1% di stagno; 0,95 pei tubi in leghe ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] scambio si verifica sia in seno alla soluzione acquosa circolante nel terreno, sia nel contatto con gli aggregati terrosi lo stato semisolido e solido, ed individua il contenuto d'acqua per cui un'ulteriore evaporazione avviene senza variazione di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...