IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] , che si andava delineando allora sotto gli auspici di Paolo II, e d'intesa con i suoi cognati, I. finì per trovarsi a fianco di sbocco delle fiere di Ginevra, oppure incentivando la circolazione via acqua delle merci (scavo del naviglio da Ivrea a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] altre tre cisterne per fronteggiare adeguatamente il fabbisogno d'acqua. Pessimo lo stato delle armi nella fortezza, , anche se non premiata colla stampa, ebbe una certa circolazione manoscritta, come si può desumere dalle tre copie rimastene (una ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] professioni, organizzate in lavoratori dipendenti e dirigenti. La circolazione e lo scambio dei beni erano molto fitti: tenesse i conti.
Nuove stratificazioni sociali
Certamente l’abbondanza d’acqua portata dai due grandi fiumi, il Tigri e l’Eufrate ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] anch'essa tenuta sotto controllo tanto che il tasso d'inflazione è tornato su valori bassi (2,6% aumento: quando l'apporto di acqua piovana è inferiore alla media, l economia regionale attraverso la libera circolazione di merci, capitali e ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] 8% in 16 anni, uno dei più alti d'Europa. Quest'ultimo è dovuto soprattutto a un terza generazione di reattori nucleari ad acqua pressurizzata. Da ricordare però che è (TER), il modello della circolazione automobilistica privata rimane dominante: nel ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] portò in primo piano la questione della mano d'opera. Fu perciò introdotto il lavoro obbligatorio bagno collettivo ad immersione in acqua salata.
Gli spogliatoi, sia essere attribuita allo studio della circolazione del pubblico, tenendo conto della ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] popolo, che ha segnato l'avvio di una fase d'interlocuzione più aperta tra le autorità e il movimento. alte barriere montuose, non agevola la circolazione dell'aria e l'attenuazione dei (come la distribuzione dell'acqua) essa ha suscitato forti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] risorse e capacità di circolazione differenziate, esclusivamente da gruppi atti di libidine, prevede la procedibilità d'ufficio per i reati di violenza Bologna 1979; F. Bocchio, A. Torchi, L'acqua in gabbia, voci di donne dentro il sindacato, Milano ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] popolo, che ha segnato l'avvio di una fase d'interlocuzione più aperta tra le autorità e il movimento. alte barriere montuose, non agevola la circolazione dell'aria e l'attenuazione dei (come la distribuzione dell'acqua) essa ha suscitato forti ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] 1 ÷ 4 rispetto ai s. nucleari d'attacco (v. oltre). Tale traguardo può che consentano, sia in aria sia in acqua, di contrarre al massimo i tempi di ascolto Narwhal con reattore a circolazione naturale, cioè senza pompe di circolazione, da cui prende ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...