Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] un senso più generale, di serbatoio o bacino pieno d’acqua). Anche più tardi, quando l’opera tecnologica di Francesco reti stradali distinte: una per i pedoni e per la normale circolazione, l’altra per i mezzi di trasporto con carichi inquinanti; ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] lunghe anche centinaia di metri, giungevano a captare le infiltrazioni d'acqua dei corsi sotterranei per convogliarle all'esterno, in apposite cisterne (cocha) a pianta circolare, quadrangolare o rettangolare e con una capacità variabile tra 150 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Tra il VI e il XV sec. d.C. un'importante rete commerciale attraverso cui circolavano oro, cola, sale, rame e cotonate , quindi collocati su asini o trasportati lungo corsi d'acqua. I commercianti Wangara guidavano carovane di asini carichi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] caso di Poiana, ricorre all'interno di buche e di circoli di pietre, chiaro indizio di riti in funzione della chasseano, insieme a cereali, erano collocati lungo il corso d'acqua che percorre la grotta. Ad un aspetto del Neolitico finale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] la respirazione, l'escrezione, l'eliminazione, la circolazione, sono attività necessarie al mantenimento della vita. di Pel cattura il pesce nei torrenti e nei piccoli specchi d'acqua dolce, ma ha i siti di stazionamento e di riproduzione nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] la maggior parte delle piante citate, ma non d'identificarle. L'ampia circolazione di questo genere di testi porterà, in epoca sono descritte brevemente 19 specie di pesci di mare e d'acqua dolce. Un altro letterato, Zhang Chou, compose un Trattato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] e per il 18% da elio). Proprio alla circolazione di acqua negli strati superiori dell'atmosfera sono dovute le gigantesche tempeste enorme interesse nell'esplorazione di un mondo ricco d'acqua, nella ricerca di materiale prebiotico e nello studio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] uso di questa forma "monetale" punzonata, che sembra aver avuto anche una circolazione in altri "Stati feudali", nell'ambito dello Stato di Chu ‒ il cui tra i 12 e i 15 m, e alle vie d'acqua costituite dai corsi di canali artificiali e di fiumi e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] e 'curiosi della natura', consentiva una straordinaria circolazione di idee, esemplari, immagini. Se è che per il dilettevole; sebbene vi siano gradevoli viali, e giochi d'acqua che ci fecero bagnare per bene, tuttavia è per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] alle funzioni ritenute fondamentali per la vita: circolazione e respirazione in posizione preminente. L’idea tardigrado. Le balene devono essere non poco invidiose di questi pesciolini d’acqua dolce (Voltaire a Spallanzani, 6 giugno 1776, in L. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...