TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] accelera il rigetto di questo trapianto. La presenza di anticorpi circolanti non solo non provoca quasi mai il rigetto ma spesso favorisce la trombosi che si determinano in conseguenza del contatto delsangue con i materiali costitutivi della protesi; ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] del farmaco, tenuto conto che dal grado di ionizzazione al pH delsangue (7.4) dipende la penetrazione del pKa e dal pH delle urine: la fase ionizzata del farmaco non è riassorbita in circolo dal rene. Allorché l'eliminazione non avviene in misura ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nel 1929 (1.292.390). Nel 1925 dei 747.950 autoveicoli circolanti in Francia, questa ne produceva oltre 200.000; ne esportava 54.675 al calvinismo diedero, circa il 1558-59, i principi delsangue, Antonio di Borbone e Luigi di Condé. Con questi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] del 138% nel 1943, del 79% nel 1944 del 22% nel 1945, del 32% nel 1946, del 56% nel 1947 e del z2% nel 1948, anno alla fine del quale ha raggiunto 963 miliardi (pari a circa 40 volte la circolazionedel 1938), mentre l'indice del e delsangue.
...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] delsangue, ispessimento delsangue.
Il paratormone agisce sul metabolismo del calcio e del fosforo per kg. di peso corporeo. Particolarmente interessanti sono gli effetti circolatorî di questo ormone che possono variare a seconda della quantità: o, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] legami con il Herren-Club, il circolo dell'aristocrazia guglielmina e dell'alta borghesia del matrimonio mediante la legge per la protezione delsangue e dell'onore tedesco (Blutschutzgesetz) del 15 settembre 1935, col relativo primo regolamento del ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] in importanti festival internazionali, hanno avuto scarsa circolazione oppure non sono state distribuite in Italia. Luna rossa, 2001; La guerra di Mario, 2005), M. Martone (L'odore delsangue, 2003), A. De Lillo (Il resto di niente, 2004) e P. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] in modo rilevante le proprietà delsangue; adeguate proprietà meccaniche, nel caso di sollecitazioni non trascurabili; proprietà anticorrosive, a evitare un deterioramento del materiale stesso o la messa in circolazione di prodotti della corrosione ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] delsangue con cloropenia; diminuita resistenza alle intossicazioni, infezioni e traumi, aumento dello zolfo neutro delsangue. che la sensibilizzano sosterrebbe le turbe ischemiche della circolazione locale, le quali verrebbero a sparire tostoché ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della peseta si è anzi ancor più accentuata.
La circolazione è composta quasi esclusivamente di biglietti della Banca di indebolirsi, l'unità nazionale, radicata nella comunione delsangue, della religione, della cultura romana tenacemente conservata. ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...