Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , il livello del glucosio nel sangue risulta normale. Per mantenere questo livello del glucosio, le cellule β del pancreas provvedono a secernere insulina a un livello minimo ma costante. Il livello basale di insulina circolante agisce sul fegato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] nel 1766 il volumetto Nuove osservazioni sopra i globetti rossi delsangue. In esso il F. volle "piuttosto distruggere che massonica dagli ideali cosmopoliti tendente a favorire la circolazione delle idee e i contatti tra uomini di diversa ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] l'emoglobina e metabolizzando il glucosio delsangue per glicolisi anaerobica. Il globulo rosso circolazione profonda, ne riduce drasticamente l'eliminazione da parte del sistema reticolo-endoteliale. I meccanismi molecolari alla base del fenomeno del ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] ematico coinvolto nel 'cortocircuito' fluisce da sinistra a destra, gravando sul circolo polmonare; non si ha cianosi perché il sangue che passa dalla sezione sinistra a quella destra del cuore è ben ossigenato, ma si ha un sovraccarico di volume ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] di un largo numero di forme. Non arrivò a scoprire certe relazioni strutturali del sistema vascolare fetale perché non ebbe alcuna idea della circolazione dei sangue né nel feto né nell'adulto; comunque nella trattazione della placenta sembra avere ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] della cute, delle articolazioni, del cuore, del polmone, del rene, del sistema nervoso e delsangue, non di rado interessati fenomeno di Raynaud (consistente nell'abolizione acuta della circolazione alle dita durante l'esposizione al freddo), ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] oltre la metà di tutto il sistema circolatorio e contengono circa il 75% delsanguecircolante (v. vol. 1°, II, cap. 3: Apparati e sistemi, Apparato circolatorio).
Anatomia
Il sistema venoso ha origine dai capillari venosi; questi confluiscono in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] visibili del corpo – che Lancisi propugna, e che è quella, molto diffusa, della fermentazione delsangue.
Più una distinzione che riecheggia la novità della scoperta della circolazione che Genga aveva portato all’attenzione dei suoi allievi ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] intratoracica, riduce il volume di sangue presente nei polmoni, ostacola il ritorno delsangue venoso al cuore e riduce la di Cheyne-Stokes può essere attribuito a un rallentamento della circolazione. I valori arteriosi dell'O₂ e della CO₂ mostrano ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] della loro parete, quando vengono a contatto con alveoli ipoventilati, provocando così uno smistamento delsangue verso alveoli ben ventilati. Il sangue della circolazione sistemica trasporta i gas respiratori. L'O₂ è presente nel plasma in soluzione ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...