Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] alla massa monetaria delle 'am-lire' poste in circolazione al Sud, accresciuta delle rimesse in dollari degli Italia, Torino 1971.
Bonelli, F., Il capitalismo italiano. Linee generali d'interpretazione, in Storia d'Italia Einaudi. Annali, vol. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] guarda a quanto scrivono in materia di denaro, profitti e circolazione delle merci gli esperti di diritto canonico e civile, e dell’usura di grande interesse:
L’usura è tanto generalmente proibita, dal momento che se fosse lecito riceverla, ne ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] è maggiore il peso del capitale fisso rispetto al capitale circolante, e quando è maggiore la durata dei beni capitali fissi dal suo controllo sui mezzi di produzione. Perciò in generale il capitale anticipato include anche mezzi di produzione diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] 3° vol., La “Biblioteca dell’economista” e la circolazione internazionale dei manuali, 2007).
Primi segni di svolta
Dopo fu Gustavo Del Vecchio. Anche se nella collana non rientrò The general theory of employment, interest and money di J.M. Keynes ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] internazionali, come luoghi privilegiati in cui si organizza la circolazione delle merci e se ne definiscono i prezzi, in che ha acquistato sempre maggiore influenza, nel contesto più generale di quell'insieme di fenomeni che hanno fatto parlare di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] amministratore delegato, Giacinto Motta (entrato in qualità di direttore generale due anni prima), si affrettò a siglare un nuovo patto dell'economia per una somma pari al 54% della circolazione), la decisione di costituire, all'inizio del 1933, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di movimento e di residenza delle persone, la libertà di circolazione delle merci e dei servizi e la creazione di un per opera dello Stato rappresenta un'eccezione da giustificare. La generale libertà d'azione va di pari passo con la "costituzionale ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] riconosce e definisce giuridicamente l'inerenza di un interesse 'generale' allo svolgimento controllato o, in taluni casi, alla sullo svolgimento di attività e sulla produzione e sulla circolazione di beni.
Il dirigismo amministrativo (in Italia a ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di questo destò l'interesse del F., per il quale, più in generale, grazie alla sua opera "l'Ideologia ha cessato di essere un romanzo anno 1840, infatti, si dovette limitare a rimettere in circolazione copie residue del Comento di comento e di La ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di aver diretto su di lui, a favore di Giovanni Lastur pagador generale dell'esercito spagnolo, una lettera di cambio di 3.000 scudi d'oro , continuando a tenere i loro capitali nella circolazione degli affari. Gli estimi lucchesi di fine secolo ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...