Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] la ‘ricchezza naturaliter mobile’, cioè il bestiame (che circola con le proprie gambe), sia la ‘ricchezza legaliter mobile . 55).
Il feudo pare dunque proporsi al modo di un generale e generico schema di rapporto giuridico, il quale coinvolge al tempo ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] liquidazione delle spese, che, a differenza di quanto previsto in generale dall’art. 310 c.p.c. e salvo diverso accordo ., Estinzione del processo, cit., 14; Vanz, M.C., La circolazione della prova nei processi civili, Milano, 2008, 191 e passim, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] con modalità difformi da quelle stabilite dal diritto internazionale generale o pattizio e, dunque, in violazione dell’art. sez. VI, 13.7.1999, n. 11109).
La circolazione della prova nello spazio europeo
La cooperazione penale in ambito europeo ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] non è vincolata dal regolamento in via generale (artt. 1-2 del protocollo n. 21), ma ha dato attuazione alle modifiche apportate dallo stesso al regolamento (CE) n. 44/2001 in materia di giurisdizione e circolazione delle decisioni in base a uno ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] decisioni in materia civile e commerciale, in GUUE, 21.3.2013, n. L-79, 4) si applica in generale alla circolazione di sentenze e provvedimenti stranieri in materia civile e commerciale, con esclusione di determinati settori indicati nell’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] 1995). Quando apparve la raccolta di d’Afflitto, però, circolavano raccolte più antiche di decisioni, che possono aver sollecitato l un consilium più esperto e che quindi esso in generale ostacolasse la formazione della cosa giudicata.
Presso la Rota ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] tra la norma amministrativa che sanziona qualunque ipotesi di «circolazione abusiva» dei veicoli in sequestro (art. 213, co in maniera tanto inusuale quanto inopportuna – modificando la disposizione generale sulla confisca, di cui all’art. 240 c.p. ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] 2, l. quadro e si ritiene debba valere come canone interpretativo generale (Bin, M., Impresa artigiana, in Contratto e impr., 1986, escluse le produzioni agricole, le intermediazioni nella circolazione di beni e servizi e le attività ausiliarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] con l’adozione del Führerprinzip quale clausola di orientamento generale per la giurisprudenza (riforma del § 2 Strafgesetzbuch). si muovono gli accordi di Schengen, che liberalizzano la circolazione delle persone fra i Paesi dell’Unione, la ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] S.U., 18.12.2007, n. 26617 lo ha affermato per l’assegno circolare; la sentenza di Cass., S.U., 4.6.2010, n. 13658 lo si fa riferimento alla tratta: v. Martorano, F., Lineamenti generali dei titoli di credito e titoli cambiari, Napoli, 1979, spec ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...