GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] essere stata adoperata più tardi a quadrare il circolo, ha ricevuto il nome di quadratrice (v. dinostrato), della quale si successivi, nel vol. I delle sue Gesamm. mathemat. Werke, Berlino 1921, p. 241 seg.
c) Una particolare interpretazione fisica ha ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] dell'uso linguistico, presentano il pericolo del circolo vizioso (il criterio per la determinazione dell' edizioni posteriori, e propriamente critiche, vanno ricordate quelle di I. Bekker (Berlino 1816-17), e di G. Stallbaum (Lipsia 1821-25, con ampî ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ancora affermato nel mondo universitario. E il "circolo umanistico" di Erfurt attorno a Muziano Rufo (Konrad Mut ; A. E. Berger, L. in Kulturgeschichtlichen Darstellung, 3ª ed., Berlino 1895-1921, voll. 3; E. Franke, Grundzüge der Schriftsprache L., ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] antartico sulle acque circostanti, e quindi sulla circolazionedi tutti gli oceani a S. dell'Equatore 1909; W. Filchner, Zum sechsten Erdteil: die Zweite Deutsche Südpolarexpedition, Berlino 1922; D. Mawson, The Home of the Blizzard, Londra 1915; ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Saracini. Presso la facoltà di giurisprudenza sono istituiti, fin dal 1880, il circolo e il seminario giuridico Sienne, Parigi 1901; P. Schubring, Die Plastik Siena im Quattrocento, Berlino 1907; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928 ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] verlorene Republik, catalogo della mostra, Berlino 1988; P. Zanker, Augustus und die Macht der Bilder, Monaco di B. 1987. Sull'età Barberini del Circolo Ufficiali e la realizzazione in quella sede di un rinnovato Museo nazionale di arte antica, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di fenomeni carsici: campi carreggiati, doline, fessure allargate dall'erosione meccanico-chimica, e anche caverne. Notevole è perciò la circolazione . 204-233; O. Meltzer, Geschichte der Karthager, I, Berlino 1879, pp. 29 seg., 425; Th. Ashby, in ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] circolo massimo, di 5100 leghe di 4 miglia ciascuna, ossia di 20.400 miglia, che, supponendosi ciascuna di 1480 m., dovevano corrispondere a poco più di 30.000 km., valore che è di Sono pure notevoli: Ruge Sophus, C., Berlino 1902, 2ª ed.; J. Boyd ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e là presupporre certe parti di essi: le parti erano questa volta più antiche dell'insieme e circolavano per conto proprio, prima che all'ellenismo: U. v. Wilamowitz, Hellenistische Dichtung, I, Berlino 1924, p. 99 segg.
Epopea romana.
È indubbio che ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Museo di Trento era in origine annesso all'Istituto Sociale, una specie dicircolo cittadino Voullième, Die deut. Drucker des fünfzehnten Jahr., Berlino 1922, p. 161; Catalogo della Libreria di G. Martini, compilato dal possessore, Milano 1934, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...