La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] P. Geissler, Chronologie der altattischen Komödie, Berlino 1925; E. Romagnoli, Nel regno di Dioniso, Bologna 1918; id., Il teatro colte, i circoli ellenizzanti di Roma. Il problema di come presentare al pubblico romano commedie di argomeuto greco se ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , prima di cominciare il movimento circolare, alcuni passi sullo stesso posto. Ve ne erano di vario genere, di movimento più Müllenhoff, Über den Schwerttanz, in Festgaben für Gustav Homeyer, Berlino 1871; F. Pospišil, La danse d'épées chez les ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] umorale del corpo, immettendo in circolo sostanze ad azione specifica, gli ormoni, di cui alcuni agiscono regolando i , Allgemeine und spezielle Physiologie des Wachstum des Menschen, Berlino 1914; P. Godin, Leggi dell'accrescimento in Archivio ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] di anacronismi gli argomenti che più gli stavano a cuore, ma poi era tornato al disegno primitivo d'immaginare un dialogo tra i personaggi del cosiddetto circolo al giudizio sfavorevole di Th. Mommsen (Römische Geschichte, 8ª ed., Berlino 1889, III, ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] al quale partecipa con una quota di 150 milioni di dollari, la parità aurea del cruzeiro di gr. 0,0480363 di fino, corrispondente a un cambio di 18,5 cruzeiros per dollaro.
Alla fine di gennaio 1948 la circolazione ammontava a 17,2 miliardi (dicembre ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] C(X) di tutte le compattificazioni di X. Per es., un circolo S1 può atteggiarsi a compattificazione di Alexandroff della H. Kamps, D. Puppe, Homotopietheorie, in Lecture Notes in Math., Berlino 1970; C. R. F. Maunder, Algebraic topology, Londra 1970; ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 1825 e il 1865 una serie di trattati di commercio e di navigazione con molti stati europei ed Hälfte des 14. Jahr., Berlino 1907; Wohlwill, Neuere Geschichte der pittura; e nel 1817 si fondò il circolo artistico, uno dei primi nei paesi tedeschi, ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] circolo, e cioè con un contenuto di 2,4 ÷ 2,8% di carbonio totale per un contenuto di 1,5 ÷ 2,5% di silicio. Questa composizione richiede temperature di fusione e di Hochwertiger Grauguss, Berlino 1929; A. Mele e G. Calbiani, Le ghise di qualità, in ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] , voll. 2, Londra 1927; H. Reichenbach, Philosophie der Raum-Zeit-Lehre, Berlino 1928; J. A. Gunn, The problem of Time, Londra 1928; M. Heidegger dei passaggi o col circolo meridiano; figg. 5, 6) di stelle di posizione esattamente nota sulla ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] della vecchia Basilea non rimangono che pochi monumenti e le tre porte di S. Albano, di S. Giovanni e di S. Paolo. La città ebbe in origine press'a poco la forma d'un circolo attraversato dal Reno e assunse poi via via, nei suoi successivi sviluppi ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...