È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] mestieri. Dalla famiglia alle semplici amicizie, dalla caserma all'accademia, dall'azienda industriale al circolo sportivo si contano tanti centri di coesione, quanti ne possono desiderare gli uomini che, salvo rare eccezioni, ripugnano dalla vita ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] di gloria per B. Riemann (Dissertation, Gottinga 1851; Theorie der Abel'schen Funktionen, Berlino ) e al Poincaré (loc. cit., 1895, e Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, 1899, 1904).
Bibl.: Per notizie più particolareggiate sulla topologia ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] della fisica, in Rendiconti circolo matematico di Palermo, 1950; id., Su una nuova teoria di relatività finale, in Rendiconti space by radio, Londra 1957; F. Zwicky, Morphological astronomy, Berlino 1957; Radioastronomy: Symposium n. 4 of the I. A.U ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] di macule cerulee, di macule atrofiche, di eczemi, d'elefantiasi, di cheloidi, di fioritura dididicircoladidi vasi sanguigni e didi squame, di masse cheratosiche, di masse neoplastiche benigne o maligne, la formazione di vescicole, di pustole, di ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] introduzione abbondante di liquidi a dosi refratte in misura compatibile con le condizioni del circolo e delle , Trattato di clinica delle malattie dei reni, Torino 1927; G. Gottstein, Nephrolithiasis, in Handbuch d. Urologie, IV, Berlino 1927; ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] circolo polare antartico. La flora a Glossopteridi sarebbe propria di climí freddi e temperati.
Ma la semplicità apparente di tale sistema cade di ancient, New York 1926; Dannenberg, Steinkohlenlager, I, Berlino 1915; II, ivi 1921; G. Fliegel, ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] di centri dei cerchi che avevano servito a disegnare le lettere e ne dedusse la loro costruzione basata sul quadrato e sul circolo Kirchner, Die Gotische Schriftarten, Berlino 1928; R. Bertieri, Calligrafi e scrittori di caratteri in Italia nel sec. ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] . Per esempio, un territorio troppo amplificato dicircolo, supponiamo per la predominanza del ventre, T. Brugsch, Allgemeine Prognostik, Berlino, 1ª ed., 1918; 2ª ed., 1922; L. Borchardt, Klinische Konstitutionslehre, Berlino 1924; G. Viola, L' ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] ciclo pastorale, sono localizzate oltre il Circolo Polare Artico nelle zone periferiche dell'Asia dei nemici uccisi (Nias, Nuova Guinea, Isole Salomone). Nei villaggi diBerlin Hafen nella Nuova Guinea già tedesca, dalla casa degli uomini (alol) ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] del circolo romano di papa Damaso contro l'inframmettenza di A. in affari che erano al di fuori Ambrosiana, 1897; K. Künstle, Ikonographie der Heiligen, Friburgo in B. 1926; H. v. Campenhausen, A. von Mailand als Kirchenpolitiker, Berlino-Lipsia 1929. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...