TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] Kallius e Lubosch, Handb. d. Vergl. Anat. d. Wirbeltiere, I, Intergument, Berlino e Vienna 1931; A. Brinkmann, Die Hautdrüsen der Säugetiere, in Ergbn. d. in circolodi molti germi patogeni; di più funziona come un organo produttore di sostanze ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] crisi della BRD dopo la costruzione del muro diBerlino (1961) questa forma di superamento del passato fu però messa radicalmente in andavano discutendo innanzi tutto i membri del cosiddetto Circolodi Kreisau (Kreisauer Kreis) - un ordinamento ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] di quelle significanti. Entrambe le tesi suscitarono l'interesse di alcuni componenti del Circolodi (trad. it., Milano 1966); R. Carnap, Der logische Aufbau der Welt, Berlino 1928 (trad. it., Milano 1966); L. Bloomfield, Language, New York 1933 ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] . Münster, a Zurigo, dove in ultimo stringe amicizia col circolodi H. Bullinger, cioè col Bibliandet, Conrad Gessner, J. Simler , Lipsia 1913 e di K. Völker, Kirchengesch. Polens, Berlino 1929. Buoni gli articoli Sozinianismus di O. Zöckler, nella ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] epico-lirico intonato da un coro dionisiaco che, danzando in circolo intorno all'altare (ϑυμέλη), dove s'immolava un capro Parigi, seguito due anni dopo, ossia nel 1889, dalla Freie Bühne diBerlino, e poi da una serie d'imitatori in tutta Europa. Si ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] Slesia con la contea di Glatz (ma diminuita del principato di Troppau e di Teschen: Slesia austriaca) passò, anche di diritto, alla Prussia con le paci diBerlino (1742) e di Dresda (1745) confermate dalla pace di Hubertusburg (1763; v. prussia ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] . L'imitazione greca comincia con Levio, poeta di canti d'amore su modello ellenistico, ma il circolodi Catullo è più artistico. Vi appartennero Valerio Catone, che fu il maestro di poesia di parecchi di questi giovani, Licinio Calvo, Elvio Cinna ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] e lo considerò un retore che apparteneva al circolodi Simmaco e si nascose dietro i 6 nomi in Hermes, LV (1920), pp. 296-310; O. Hirschfeld, Kleine Schriften, Berlino 1913, specialmente pp. 887-891; K. Menadier, Die Münzen und das Münzwesen bei ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] 'Ovest, la figura dorata sulla colonna diventa un punto di riferimento, l'asse attorno al quale sembra ruotare, insieme al traffico che si muove in circolo sul Grosser Stern, tutta Berlino (In Berlin, 1994). Fin dai suoi esordi la Liebmann aveva del ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] ellenica in una tazza argentea del museo diBerlino con una vezzosa testa di giovinetta.
Già le civiltà italiche dell'età etrusca, è testimoniato nelle primitive tombe a fossa e a circolo e si afferma maggiormente nelle più doviziose tombe a camera ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...