Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] le gemme acquistate per il museo diBerlino.
Bibl.: L. Guerrini, Marmi di spicco della cultura umanistica veneta, legato al circolo del Bembo, di Andrea Odoni, registra la consistenza delle maggiori raccolte di antichità della regione, avendo di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] diBerlino – a opere a destinazione privata, come la Madonna Litta di Boltraffio, oggi all’Ermitage, o come il piccolo Cristo fanciullo di primo, e rimette in circolo, ritradotti nella diversa misura monumentale del Leonardo di adesso, spunti nati tra ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] e al suo interno fu trovato un gruppo di gioielli attualmente diviso tra i musei diBerlino e Monaco. L'insieme dei reperti dimostra come Intorno alla metà del secolo appaiono gli anelli a castone circolare e i c.d. Giebeldiademe; sempre a Taranto, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] corruzione e della miseria; in Germania la Freie Bühne diBerlino - fondata sul modello del Théatre libre parigino - corpi sudati, delle scatole di latta, della ciarla senza senso e senza fine. Questa specie dicircolo vizioso della vitalità che si ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] da sinistra a destra e viceversa, oppure con i giocatori disposti in circolo, ognuno dei quali passa il pallone al compagno che lo precede). ; al terzo posto gli Stati Uniti.
Ai Giochi diBerlino del 1936 parteciparono 16 squadre. L'Ungheria vinse la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Accademia Prussiana delle Scienze) diBerlino, istituita nel 1700 su ispirazione di Leibniz, benché preceduta da del Rinascimento italiano. Era il caso del circolodi Henry Percy, nono conte di Northumberland, costituitosi al principio del Seicento, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] un rapporto architettonico fra questi elementi. Il circolodi pietre è presente nella civiltà micenea, e altrove , 1934, pp. 145 ss.; W. v. Massow, Die Grabmäler von Neumagen, Berlino 1932; J. J. Hatt, La tombe galloromaine, Parigi 1951; H. Schoppa, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di questi è corretto, e il nostro è quell’uno, dovremmo desiderare di vedere le 999 sette che vagano senza meta riunite nel circolo Giovanni Paolo II – con l’aiuto di Ronald Reagan – fece crollare il muro diBerlino e pose fine al governo comunista ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] und Geschichte der Achämenidenzeit und ihr Fortleben (AMI, Suppl. 10), Berlino 1983, pp. 145-151; L. Trümpelmann, Sasanian Graves and una lastra di pavimentazione e una di copertura, e da un circolodi pietre non lavorate. L'apertura circolare (port- ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] della pianta circolare che sfrutta pienamente la condizione di simmetria del di grandi impianti sportivi o di padiglioni destinati a esposizione o a sale di riunione. Esempi significativi sono la Congress Hall diBerlino e lo stadio delle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...