PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] sotto la guida di Malwina Ogonowska. Ottenuta la borsa di studio Gori-Feroni a Siena, dal 1889 al 1891 fu a Berlino dove frequentò Ernst i quali ebbe uno scambio con il circolo polono-italiano Leonardo da Vinci di Varsavia. Tornò dunque a studiare la ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] cod. Laurenziano Strozzi 24), partecipò alle dispute del circolo letterario di Leonello d'Este. In un manoscritto del sec. all'A., sono di altri autori. Accurate ricerche, nella Biblioteca Vaticana e in quelle di Parigi e Berlino, hanno reso ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] la laurea nel 1877, ottenne un posto di perfezionamento all'università di Pavia, ove seguì le lezioni di F. Casorati; e dopo breve tempo un posto analogo a Berlino ove seguì i corsi di K. Weierstrass e di L. Kronecker. Ritornato in Italia, fu assunto ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] in Italia, fece parte a Roma del circolo artistico-culturale della regina Cristina di Svezia, al cui seguito andò poi, nel testo latino per solo, coro e alcuni strumenti (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek); Venfte omnes gentes (mottetto?), a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] l'Adolescente diBerlino, così vicino nell'impostazione del volto alla Madonna della pala di Ognissanti, di quel circolo filosofico, che era stato dominato dall'insegnamento di Francesco da Diacceto, erede spirituale di Marsilio Ficino e maestro di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di un uomo di corte raffinato e brillante. Ciò fu dovuto soprattutto alla stretta frequentazione del circolodi ". I catafalchi di F. J. a Roma e Torino, in Barocke Inszenierung…, a cura di J. Imorde - F. Neumeyer - T. Weddingen, Berlino 1999, pp. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] l'Italia per recarsi il 28 dicembre a Berlino, dove aveva luogo il congresso di una nuova internazionale sindacale, a carattere libertario. pseudonimo di numerosi articoli contro il fascismo, e ad una serie di conversazioni tenute in un circolodi ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] di disegni e autografi di Ciriaco, a Padova nel 1442-43: il suo ms. Hamilton 254 della Deutsche Staatsbibliothek diBerlino King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, II, Il circolo umanistico veneziano. Profili, Roma 1989, pp. 573-576; ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] , e decadenza del Circolodi Borgogna (1756); Torino, Soprintendenza alle Gallerie di Torino, manoscritto non numerato: Galleria di S.M. 1840. Personaggi illustri nazionali per soggetti di quadri, busti, ritratti; Arch. di Stato di Milano, Feudi ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] provengono tre pannelli: uno già conservato al Museo diBerlino (n. 246; Schottmüller, 1913), con S. d'arte e di storia del Canton Ticino, I, Locarno e il suo circolo, Basel 1972, pp. 230-234, 470-474; A. Novasconi, L'Incoronata di Lodi, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...