DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] di saggi di botanica. Dal 1890 al 1895 fu iscritto all'università diBerlino, al corso di perfezionamento in filosofia. Fu inoltre membro della Società di antropologia di Parigi e di quella di fiorentina. Nel 1894 il Circolo e la Lega si fusero ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] a Napoli in quegli anni - e il circolo "Libertà e Giustizia". Il Romano tende a ridimensionare di Engels, passò prima all'Archivio della Socialdemocrazia tedesca diBerlino e poi all'Istituto di studi sociali di Amsterdam, ora edita in Lacorrisp. di ...
Leggi Tutto
Fioravanti, Domenico
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] rappresentato il Circolo canottieri Aniene di Roma. Domenico Fioravanti, considerato il numero uno del nuoto italiano di sempre, intervento chirurgico, Domenico saltò i Campionati d'Europa diBerlino, programmando il suo recupero nel 2003 per poter ...
Leggi Tutto
Rummolo, Davide
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana
Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] il record europeo. Naturalmente il massimo della stagione fu la finale dei 200 m rana diBerlino. La gara fu tirata allo spasimo. Rummolo si dimostrò un vero maestro nella condotta di gara: quarto ai 50 m, terzo ai 100 m, secondo ai 150 m, egli ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] letto del grande elettore Federico Guglielmo e di Dorotea di Holstein- Glucksburg. Era un uomo colto, intelligente e sensibile: a Berlino frequentava assiduamente il circolodi intellettuali che si raccoglieva intorno all'elettrice Sofia Carlotta ...
Leggi Tutto
Minotti, Christian
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero
Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] m stile libero, fu il primo degli esclusi dalla finale. Tuttavia la fortuna cessò di volgergli le spalle e nel 2002 agli Europei diBerlino fu autore di una delle più belle imprese del nuoto azzurro, conquistando la medaglia d'argento nei 1500 ...
Leggi Tutto
Moltke, Helmuth James Graf von
Giurista e politico tedesco (Kreisau, Slesia, 1907-Berlino 1945). Pronipote di Helmuth Karl Bernhard, dal 1939 al 1944 lavorò come esperto di diritto internazionale presso [...] . Fu tra i promotori, insieme al gesuita A. Delpt, del Circolodi Kreisau (dal nome della sua tenuta in Slesia dove avvenivano le riunioni), gruppo antinazista di ispirazione cristiano sociale. Coinvolto nell’attentato del 20 luglio 1944 contro ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico russo Julij Osipovič Cederbaum (Costantinopoli 1873 - Schömberg, Baden, 1923). Fu tra i primi esponenti del socialismo russo e fondò (1895) con Lenin a Pietroburgo l'Unione [...] governo sovietico, ma nonostante la sua opposizione al bolscevismo mantenne posizione di sostanziale solidarietà contro le armate controrivoluzionarie. Trasferitosi a Berlino nel 1920, M. collaborò alla fondazione dell'Unione dei partiti socialisti ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Breslavia 1768 - Berlino 1834); formatosi in ambiente pietistico, attraversò una fase illuministica quando nel 1787 s'iscrisse all'univ. di Halle per studiarvi teologia. Dopo essere [...] e nel 1802, costretto a lasciare Berlino, si trasferì a Stolpe come predicatore di corte. Nel 1803 pubblicò le 'autore, S. enuncia il principio fondamentale e peculiare del "circolo" ermeneutico, per cui il comprendere consiste nell'andare dal tutto ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Bramstedt, Holstein, 1750 - Sondermühlen, Osnabrück, 1819). Dei poeti del Göttinger Hain, lo S. è, accanto al Holty - Burger sta a sé - il solo che sia riuscito ad esprimere un proprio intimo [...] e a Gottinga; qui, entrato anch'egli a far parte del circolo del Göttinger Hain, provocò i contatti con Klopstock cui i suoi 1777), per anni alto dignitario di corte a Eutin, quindi legato danese a Berlino (1789), abbandonò definitivamente l'attività ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...