• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [702]
Filosofia [25]
Biografie [134]
Arti visive [90]
Storia [49]
Archeologia [41]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Geografia [23]
Sport [26]
Medicina [24]

Mises, Richard von

Enciclopedia on line

Mises, Richard von Matematico e filosofo (Leopoli 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie univ. tedesche, poi di matematica all'univ. di Berlino; con l'avvento di Hitler al potere passò [...] . Fu membro, fra i più attivi, del "Circolo di Berlino", strettamente legato all'altro centro rappresentativo del pensiero neopositivistico, il "Circolo di Vienna". Autore di studî e di trattati sulla teoria delle equazioni differenziali e integrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CIRCOLO DI BERLINO – CIRCOLO DI VIENNA – FISICA MATEMATICA – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mises, Richard von (3)
Mostra Tutti

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] di conseguire con immediatezza nuove e feconde trattazioni, per opera, specialmente, degli studiosi del Circolo di . Heyting, Mathematische Grundlagenforschung. Intuitionismus. Beweistheorie, Berlino 1934; R. Carnap, Testatibility and meaning, ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Reichenbach, Hans

Enciclopedia on line

Reichenbach, Hans Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica  dei metodi  e dei risultati della conoscenza [...] -33). Nel periodo berlinese dette un forte impulso al movimento neopositivista come membro del Circolo di Berlino e dirigendo (dal 1930) con R. Carnap del Circolo di Vienna la rivista Erkenntnis. All'avvento del nazismo emigrò prima in Turchia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRCOLO DI BERLINO – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichenbach, Hans (2)
Mostra Tutti

Hempel, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco della scienza (Oranienburg, Berlino, 1905 - Princeton, New Jersey, 1997). Esponente del Circolo di Berlino, di orientamento neopositivistico, ha proposto un'interpretazione liberalizzata [...] in particolare alla teoria della spiegazione scientifica, che ravvisa nel modello nomologico-deduttivo, ritenuto valido per tutti i tipi di scienze, dalla fisica alla storia. H. è celebre anche per aver formulato il Paradosso dei corvi attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFERENZA INDUTTIVA – CIRCOLO DI BERLINO – POSITIVISMO LOGICO – EPISTEMOLOGICO – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hempel, Carl Gustav (3)
Mostra Tutti

Berlino

Enciclopedia on line

Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] R. Gluckmann, presso la sede centrale della Deutsche Bank (1997). Cinema Per il festival cinematografico ➔ Berlino, Festival di. Filosofia Circolo di B. Gruppo di scienziati e filosofi (i due più eminenti rappresentanti furono H. Reichenbach e C.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FESTIVAL CINEMATOGRAFICO ➔ BERLINO – STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] e gli scambi molteplici, con le posizioni neopositivistiche del Circolo di Vienna, sia per l'influenza che ebbe sulle sue Firenze 1948; E. Bloch, Subjekt-Objekt. Erläuterungen zu Hegel, Berlino 1949 (trad. it. Soggetto-oggetto. Commento a Hegel, ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Estetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725) La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] riuniti nel Forschungszentrum für historische Anthropologie della Freie-Universität di Berlino; esemplare, in proposito, è la ricerca svolta da linguaggio e come linguaggio, si stabilisce un 'circolo' che ne manifesta una connessione essenziale con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – FILOSOFIA ANALITICA – LUCIANO ANCESCHI – DECOSTRUZIONISMO – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estetica (11)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 1943). Un interesse per la storia della s. emerse negli Stati Uniti nel circolo di studiosi riuniti nel 1922 da G. Boas e A.O. Lovejoy nell'History der Philosophie und Wissenschaft der neueren Zeit, 3 voll., Berlino 1906-20; A. Rey, La théorie de la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di filosofo, di esegeta e di polemista: in quegli anni V. penetra, vivamente ricercato e applaudito per il suo libero spirito, nel circolo di politiche. Nel 1740 intraprende un viaggio alla corte di Berlino, dove lo sollecita Federico II, il re libero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

Fenomenologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fenomenologia Herman L. Van Breda di Herman L. Van Breda Fenomenologia sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] a Vienna. Anche il filosofo russo D. Čizenskij, allievo di Husserl a Friburgo, diede il suo contributo fenomenologico ai lavori di questo gruppo, che in seguito, con il nome di Circolo di Praga, acquisì una solida fama negli ambienti linguistici. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenomenologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali