• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [263]
Storia [99]
Arti visive [82]
Filosofia [55]
Letteratura [53]
Religioni [48]
Diritto [38]
Medicina [33]
Diritto civile [30]
Geografia [25]

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] (1855-1866) l'opera reazionaria del congresso di Vienna in nome d'un liberalismo "propriamente tedesco", fondato forza viva della storia la cultura intesa come vita morale: circolo di pensiero e azione nel primo, identità nel secondo. La dottrina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in parte soltanto al congresso di Vienna del 1815, cioè propose alla Dieta di Basilea di fare includere la Savoia nella Con una violenza straordinaria si scagliò nei circoli contro il municipalismo, di cui faceva capro espiatorio il Pinelli, passò ... Leggi Tutto

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] der südosteuropäischen Sprachen, nei Sonderberichte dell'Acc. delle scienze di Vienna, CXX, 1890; L. Ronzevalle, Les emprunts turcs Aydïn, Ṭāshpulāt. A Samarcanda dal 1926 esiste il circolo letterario Qïzïl Qalam "La penna rossa". Anche conservatori, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] è stato poi sostituito da un settore circolare di legno di circa 60° e 15 centimetri di raggio, si è perpetuato sino ad oggi internazionali una serie di trattati e di convenzioni internazionali, a cominciare dal trattato di Vienna del 1815, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] Handb. d. Vergl. Anat. d. Wirbeltiere, I, Intergument, Berlino e Vienna 1931; A. Brinkmann, Die Hautdrüsen der Säugetiere, in Ergbn. d. Anat. in circolo di molti germi patogeni; di più funziona come un organo produttore di sostanze difensive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] oreficerie di grande bellezza formano il tesoro di Szilágy-Somlyió (Şimleul Silvaniei, in Transilvania; Musei di Vienna e di quadra, se per l'argento a sezione circolare. Le staffe prima di essere adoperate, vengono riscaldate e ingrassate o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] ebraicista S. Münster, a Zurigo, dove in ultimo stringe amicizia col circolo di H. Bullinger, cioè col Bibliandet, Conrad Gessner, J. Simler, a Worms, Zurigo, Tubinga, Augusta, di nuovo a Cracovia, a Vienna, sollecitando da ogni parte presentazioni e ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di Slesia nell'anteguerra era l'antico ducato di Slesia, toltovi il circolo di Schwiebus, aggiuntivi invece l'antica contea di Glatz, il territorio di ihre benachharten Landschaften, in Abhandl. Geogr. Gesell., Vienna 1914. Slesia Polacca (A. T., 53- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

TIBULLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBULLO (Albius Tibullus) Ettore Bignone Poeta latino. Ben poco sappiamo della sua vita. Ignoto è l'anno della nascita; con qualche probabilità si può stabilire che sia morto nel 18 o nel 19 a. C. Lo [...] né vero soffio di poesia. L'autore è sconosciuto; certo appartenne al circolo di Messala, onde di T. sono state in parte ricapitolate dal Cartault, in À propos du Corpus Tibullianum, Parigi 1906. Si consultino anche M. Schuster, Tibullstudien, Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBULLO (1)
Mostra Tutti

POTASSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSIO . Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11. Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] per la preparazione dell'idrato di potassio con calce e del sapone di potassa; l'idrato di potassio con calce, o caustico di Vienna (Kalium hydricum cum calce: idrato potassico 5, ossido di calcio 6); lo sciroppo di iodomercurato potassico o sciroppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTASSIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 75
Vocabolario
periferìa
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopoṡitivismo
neopositivismo neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali