SCHLEGEL, Friedrich von
Vittorio Santoli
Letterato e filosofo tedesco, nato a Hannover il 10 marzo 1772, morto a Dresda il 12 gennaio 1829. Destinato dapprima al commercio, studiò poi a Gottinga e a [...] diVienna presentò un progetto di costituzione della Germania che fu passato agli atti. Consigliere di legazione, partecipò alla dieta di essa opponeva la civiltà antica, naturale o circolare, alla moderna, razionale o lineare: contrapposizione che ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] di porcellana, lavorazione del legno) e infine a oriente il circolodi Neustadt, dove in epoca recente, a somiglianza didiVienna apportò qualche ampliamento territoriale allo stato e il titolo di granduca al suo signore, mercé le ottime relazioni di ...
Leggi Tutto
MOSSO, Francesco
Anna Maria Brizio
Pittore, nato a Torino il 29 gennaio 1848, morto a Rivalta (Torino) il 31 agosto 1877. Fu iniziato alla pittura dal paesista Ernesto Allason, ma studiò soprattutto [...] Gamba, il Gastaldi e il Gilli. Esordì all'esposizione diVienna del 1873 con un paesaggio; e negli anni successivi fino alla sua morte figurò regolarmente alle mostre della Promotrice e del Circolo degli artisti a Torino. Nel 1876 si stabilì a Roma ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , Berlino 1913; id., Das japanische Reich in seiner geographischen Entwicklung, Vienna 1921; id., Japan u. Japaner, Lipsia 1926; L. Naudeau, 1804, come ingiuriosi alla fama di Ieyasu, ma seguitarono a circolaredi nascosto in manoscritto.
Un genere ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] cui scheletro è coperto di pelli, rientra nella stessa categoria. Una forma circolare, coperta di pelli, usata per Kulturbeziehungen der Indianer, in Mitt. d. anthrop. Gesellsch., Vienna 1928; K. Täuber, Die neuesten Forschungen über die Herkunft ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] of North America, S. Francisco 1882; E. Deckert, Nordamerika, Lipsia-Vienna 1904; S. G. Fisher, The discovery of America, Boston 1893; quanto nel Canadà, dove giunge al Circolo polare, alla Terra di Grinnel e alla Groenlandia settentrionale. Né ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , avvenuta a Vienna nel 1461.
Giovanni Müller, noto sotto il nome di Regiomontano, dalla piccola città di Franconia dove nacque da farsi sui rispettivi circolidi puntata, perpendicolari a quegli assi, per rintracciare un astro di nota posizione fra ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] La circolazione è quindi attualmente composta soltanto di pesos argento (pari a 0,75 grammi di oro) e di biglietti , Der mittelamerikanische Kulturkreis, in Helmolt, Weltgeschichte, I, Lipsia e Vienna 1899, pp. 225, 289; W. H. Prescott, History ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] . G. Morice, The great Dene Race, in Anthropos, I-V, Vienna 1906 segg.; A. S. Skinner, Notes on the Eastern Cree and di 1579 milioni di dollari, e quello degl'investimenti stranieri in Canada di 5742. La circolazione dei biglietti di banca e di ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] ha una distanza fra le rotaie di m. 1,52) e i veicoli di una rete circolano liberamente su tutte le altre.
Interessandosi ; R. Findeis, Rechnerische Grundlagen des Baues von Drahtseilbahnen, Vienna 1923; A. Lévy-Lambert, Chemins de fer, funiculaires, ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...