L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] venir annoverato fra gli organi produttori di ormoni, in quanto mette in circolo un enzima: la renina, che The Chemistry of the Hormones, Baltimora 1934; L. Kraul, Die Ovarialfunktion, Vienna 1941; J. La Barre, La sécretine, Parigi 1936; F. Laquer, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] egli non fece nessun passo precipitoso. Nella dieta del circolo della Bassa Sassonia a Segelberg (10 marzo 1621) Vienna, la modifica dell'editto di restituzione fatta a favore di C. (30 aprile 1636) e la cessione a suo figlio dell'arcivescovado di ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] sul Mar di Ochotsk, attraverso aspre montagne, la zona aurifera coltivata lungo il Kolima, oltre il Circolo Polare (un , cfr. F. Kolarik, Die wirtschaftliche Struktur Westisibiriens, Vienna 1934; G. Berkenkopf, Sibirien als Zukunfstland der Industrie ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] , che teneva anche un circolo privato di cultura artistica e di esercitazioni, nel quale si 1852-58); E. Plon, Th., sa vie et son oeuvre, Parigi 1867 (trad. ted. Vienna 1875); L. v. Uhlrichs, Th. in Rom, aus Wagners Papieren, Würzburg 1887; J. ...
Leggi Tutto
Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] Ricordiamo poi la cappella circolare del Redentore (del 1035) e la chiesa di San Gregorio edificata nel 1215 , Ani capitale dell'Armenia, in Starhè Gody, II, ottobre 1912, pp. 3-16; J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, Vienna 1918. ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (Aurelius Prudentius Clemens)
Alberto Pincherle
Su di lui, chiamato "christianorum Maro et Flaccus" (Bentley), non abbiamo se non le notizie ch'egli stesso ci dà nel Carme [...] vescovo di Siscia in Pannonia, S. Romano diacono di Cesarea, S. Cipriano; secondo J. Bergman, il X circolò dapprima di J. Bergman, Vienna-Lipsia 1926 (Corpus Scriptor. Ecclesiast. Latin., 61); del Peristephanon, trad. it. di C. Marchesi, Le corone di ...
Leggi Tutto
. Termine usato in ostetricia per indicare la modalità con cui si stabiliscono i primi rapporti intimi fra l'uovo umano fecondato ed i tessuti materni. La fecondazione si ritiene generalmente avvenga nella [...] in circolo per le erosioni nei vasi venosi, si stabilisce così una vera circolazione sanguigna attorno e Vienna 1899; F. D'Erchia, Sull'annidazione dell'uovo, in Annali di Ost. e Gin., 1901; G. Guicciardi, A proposito di un uovo umano dell'età di ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] luce sulle montagne dei dintomi, era stato trasportato a Vienna, e ora è collocato nella pubblica piazza. La piccola . XV a quella transalpina di Steinach e formò il circolo del Wipptal. Nel 1754 Vipiteno passò al circolo dell'Isarco e della Pusteria ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] infine - a chiudere il circolo - Die Früchte des Nichts ispirerà, nel 1949, le dolenti pagine di Fährten), analoghi significati è possibile reperire anche Dramatikers bis zum Jahr 1949, diss. datt., Vienna 1950; V. Pandolfi, Da Bruckner a Hochwälder ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] 17 opere, dati nei teatri di S. Angelo, S. Cassiano, S. Giovanni Crisostomo, Ss. Giovanni e Paolo. Vienna ebbe il Costantino (1716) cui 1705) circolò una Lettera famigliare d'un accademico filarmonico ed Arcade Discorsivo sopra un libro di Duetti, ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...