Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Intorno alla metà del secolo appaiono gli anelli a castone circolare e i c.d. Giebeldiademe; sempre a Taranto, Museum din Viena («Tesori della Transilvania, I. Kunsthistorisches Museum diVienna»), Bucarest 1979, p. 41 ss.; J. Flouret, G ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] linguarum fino ai primi anni del XIV sec.; sebbene al Concilio diVienna (1312) fosse stato decretato che l'arabo dovesse essere insegnato naturale, quindi, che questa apertura favorisse la circolazionedi chi era interessato a recuperare il sapere ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] sinistra a destra e viceversa, oppure con i giocatori disposti in circolo, ognuno dei quali passa il pallone al compagno che lo precede al 22 agosto. L'Italia difese con successo il titolo diVienna e le ragazze gustarono da sole il trionfo, poiché la ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] rapporto architettonico fra questi elementi. Il circolodi pietre è presente nella civiltà micenea, pp. 244 ss.; F. Schober, Die röm. Grabsteiner von Noricum u. Pannonien, Vienna 1924; S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933; P. Nicorescu, in ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] degli Archivi di Stato», 51, 1991, nr. 1, pp. 64-83.
9. Giovanni Scarabello, Da Campoformido al congresso diVienna: l’ 44; M. Zorzi, La gestione, p. 284.
170. G. Berti, Censura e circolazione, pp. 39, 44; M. Zorzi, La gestione, p. 284.
171. G. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] im Gebiet von Elaiussa Sebaste und Korykos im Rauhen Kilikien, Vienna 1967; M. Torelli, Monumenti funerari romani con fregio dorico, una lastra di pavimentazione e una di copertura, e da un circolodi pietre non lavorate. L'apertura circolare (port- ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , porta all'adozione della pianta circolare che sfrutta pienamente la condizione di simmetria del complesso. Un esempio . Un esempio significativo è il Konferenzzentrum diVienna, in corso di realizzazione, costituito da una struttura in cemento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a seguire i dibattiti e le nuove attività che circolavano nell’Europa occidentale, e, ove possibile, a proprio dito nella piaga fu la nomina da parte diViennadi lombardi e per di più ex ufficiali napoleonici e perfino massoni. Come scriveva ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ivi, vol. XXIX, 1897, pp. 229-83); Aretin und sein Haus («Die Zeit» diVienna, Band xi, n.° 121, 23 Janner 1897, pp. 57-8); Ancora i ritratti Rinascimento, presentazione di G. Folena (Padova, Liviana, 1970, «Quaderni del circolo filologico-linguistico ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] favorire la circolazione dei beni, imponeva periodiche vendite mediante aste pubbliche: il primo di questi provvedimenti risaliva della politica ecclesiastica diVienna che, quale presidente della commissione generale di pubblica beneficenza, nel ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...