Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] lavori dei bambini vengono premiati sia all’Esposizione diVienna, sia a quella di Parigi(119). I suoi testi Prime idee forse specialmente darebbe in tristo ricambio beffe e offese» (Circolaredi alcune gentili pietose donne veneziane).
94. Cit. in P ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] per desiderio del Comune, che aveva con una nobilissima circolare dell’On. Molmenti, assessore per l’I.P proposta di Pompeo Molmenti, cf. G. Pavanello, Gli studi, p. 47.
11. La scuola reale, pareggiata al politecnico diVienna e alla scuola reale di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] del tutto peculiare; c'era un'ampia circolazionedi idee e di libri, svolgentesi spesso per via clandestina, ma diario, compilato da Gerolamo Priuli, è in Osterreichische Nationalbibliothek diVienna, Fondo Foscarini, Codice 6228, c. 106: la notizia ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] può sapere fino a qual punto si sia arrestata la circolazione del numerario. […] Non è [da credere] che tutto di Giuseppe Jappelli del 1850; ulteriormente definito in una bozza di progetto redatta in extremis dal governo diVienna e dalla società di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] circolodi Mistrà animato dall’insegnamento di Giorgio Gemisto Pletone, la conquista ottomana di Costantinopoli non è una ‘seconda morte di soli due esemplari, attribuita al Maestro della Passione diVienna. È un capriccio che offre un’immagine ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di queste tensioni intorno al monastero di S. Trudperto e nei contrasti con la politica in Austria anteriore diVienna, in quello scorcio di passato, presente e futuro sono parte del circolo ermeneutico della tradizione e della riflessione teologica e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di quel circolo filosofico, che era stato dominato dall'insegnamento di Francesco da Diacceto, erede spirituale di Marsilio Ficino e maestro di l'esecuzione di dipinti o, addirittura, di pale di altare (l'Annunciazione dell'Albertina diVienna, i Ss ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] il Parti Ouvrier Belge (POB), in cui confluivano circoli, sindacati e cooperative. L'obiettivo politico più rilevante e soprattutto nell'amministrazione della città diVienna, una delle esperienze di governo della città culturalmente e socialmente ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Alla fine del febbraio 1468, dopo alcuni giorni in cui circolò voce insistente della prossima morte del papa, Roma fu scossa da compiere un voto fatto nel 1462, durante l'assedio diVienna, ma anche per discutere questioni politiche con il pontefice ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] insegnare, istituì l'università di Napoli, diVienna, forse anche di Padova, migliorò quella di Bologna e di Salerno, che come stelle quello di Müller e di Schlosser. Essa era partecipe dell'intensa circolazionedi idee di riforma e di ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...