Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Al 1839 risale la piscina di Graz, al 1840 il Diana Bad diVienna, al 1843 i Paddington Baths di Londra.
Gli edifici per realizza il circolodi canottaggio. Le Olimpiadi del 1928 ad Amsterdam portano alla costruzione (1926-28) di un interessante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] loro membri avevano preso parte anche al circolodi Mersenne, i gruppi di Montmor e di Thévenot erano noti per il loro espresso desiderio di ottenere un'approvazione regia. I membri di questi circoli dotti inoltrarono molte richieste a Jean-Baptiste ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] respiro, né facile la circolazione degli arti; a più d’uno provammo di passare il dito al collo al di sotto del corpetto, alle ascelle Irrenheilanstalt e si trovava nel IX distretto della città diVienna. W. Willms, San Clemente, p. 4.
...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] era iscritto alla facoltà di legge dell'università diVienna col fratello Ulisse (quintogenito, Lussinpiccolo, 25 giugno 1879 - Trieste, 11 maggio 1903). Questi, irredentista, animatore e presidente a Vienna del Circolo accademico italiano, alla fine ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] esperimento con tracciante è stato fatto nel 1913 nell'Istituto del Radium diVienna (v. Dawes, 1952) e che dieci anni dopo O. de di correlazione, sull'importanza del sistema nervoso, di quello endocrino e degli umori circolanti come fattori di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] sotto il profilo della geografia politica: al Congresso diVienna, l’Italia venne profondamente ridisegnata e, fatta salva costituzionale, quell’istanza continuerà ad alimentare i circoli politici nella discrezione delle vendite carbonare, mentre ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Nel 1789, inoltre, il papa ordinò l'arresto di Cagliostro e di un piccolo circolodi massoni, romani e francesi, che si riunivano intorno der Papst?, di Joseph Valentin Eybel, professore di diritto ecclesiastico all'Università diVienna, che ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Venezia anche di statue e marmi antichi, o Augerius von Busbeck, diplomatico fiammingo i cui codici sono oggi a Vienna, o i Giacomo Contarini si riuniva il circolodi uomini di cultura e di potere che determinò la chiamata di Galileo a Padova; gli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] cadesse nelle mani degli elementi più retrivi del vecchio Circolo romano, riuscendo a far inserire nella Giunta provvisoria IX (1874), pp. 180 s. (rendic. sulla Esposiz. internaz. diVienna del 1873 e sul successo dei C., senza illustrazioni); C. von ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] casse di risparmio, società per la costruzione di teatri, società storiche, circolidi lettura, in grado di elaborare e destinati ad accentuarsi negli anni successivi al Congresso diVienna, visto che nessun regime restaurato prevedeva alcuna libertà ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...