Pittore (Homburg 1833 - Budapest 1904); allievo di C. Rahl a Vienna, collaborò con lui in varî affreschi. Trasferitosi a Budapest, vi ebbe fama come frescante (temi della storia ungherese nel Circolo Militare, [...] 1866; Museo Nazionale, 1877; Teatro dell'Opera, 1884; ecc.) ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Fischer, Indischer Volksschmuck, in Annalen des Nat.-Hist. Hofmuseum, V, Vienna 1890; B. H. Baden-Powell, The origin and growth of Village 'ammontare di questi biglietti in circolazione era di 1769 milioni di rupie, coperti da una riserva di 260 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] J. Strzygowski, Die Bauk. der Arm. und Europa, II, Vienna 1918.
LA PERSIA MUSULMANA
Storia.
L'invasione araba. - La che non in senso ideale e spiritualmente culturale. Il circolo dei poeti ghaznevidi (‛Unsurī di Balkh, m. 441/1060, Farrukhī m. 429 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Allara, La proprietà temporanea, in Circolo giuridico, 1930, n. 2).
Oggetto del diritto di proprietà. - È viva nella des Eigenthumsrecht nach römischen Recht, Vienna 1902; C. Fadda, Teoria della proprietà (lezioni di diritto romano), Napoli 1909; C ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] anthrop. Studie. Durchgeführt on 100 Westafrik. Negern, ecc., Vienna 1927; N. Puccioni, Affrica nord-orientale ed Arabia, Pavia la casa degli uomini è costituita da un recinto circolaredi canne o di rami - kotla - costruito in prossimità della ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Archaeology, Londra 1912; K. Weule, Leitfaden der Völkerkultur, Lipsia e Vienna 1912; E. Erkes, China, Gotha 1919; G. Buschan, Illustrierte la forma della pianeta antica, ossia la metà di un circolo, si pone sulle spalle allacciandolo sul petto con ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Roma 1926, p. 230 segg.; G. Scaduto, La servitù di passaggio necessario, in Circolo giuridico, Palermo 1931; C. Maiorca, Lo spazio e i p. 533 segg.; Verdross, Die Verfassung der Völkerrechtsgemeinschaft, Vienna 1926, pp. 188-191, 203; H. Weber, ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] un circolo vizioso che diventa sempre più difficile spezzare.
Una forma sempre nettamente morbosa di autoerotismo la mentalité primitive, Parigi 1931; I.-R. Spinner, Die Jungfernschaft, Vienna-Lipsia s. a.; A. Corre, La mère et l'enfant dans ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] dirette a istituire corsi serali di stenografia presso gl'istituti tecnici; circolare Daneo del 1891, intesa ad of sten., Londra 1882; K. Faulmann, Historische Grammatik der Sten., Vienna 1887; H. Moser, Allgemeine Geschichte der Sten., Lipsia 1889; A ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] civ., in Circolo giuridico di Palermo, 1931, fasc. 2°; id., La reviviscenza delel disposizioni testamentarie revocate, in Rivista di diritto civile, Lehre von der Rechtskraft, Vienna-Lipsia 1923; G. Miele, La manifestazione di volontà del privato nel ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...