WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di
Ermanno Loevinson
Adriano Alberti
Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque [...] germanico, comandò nel 1906-08 l'11° corpo d'armata di Kassel, il 13° corpo d'armata di Württemberg, e quindi fu nominato (1913) colonnello generale e ispettore del 6° circolo d'ispezione dell'esercito.
Durante la guerra mondiale ebbe il comando ...
Leggi Tutto
QUANTZ, Johann Joachim
Karl August Rosenthal
Flautista e compositore, nato il 30 gennaio 1697 a Oberscheden, tra Gottinga e Minden (Hannover), morto il 12 luglio 1773 a Potsdam. Figlio di un fabbro, [...] alla morte di questo (1716) entrò nella cappella civica del Heine in Dresda. Nel 1717 studiò contrappunto a Vienna con J. aulico a Berlino, ove il Q. godette di grande favore, facendo parte del circolo intimo del re. Delle opere del Q. sono ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Remigio Sabbadini
Nacque a Colle in Valdelsa nel 1428; prima dei vent'anni si trasferì a Firenze, dove morì nel 1497. Udì con Iacopo Ammannati le lezioni del Marsuppini. Ebbe molta [...] cui De historia Florentinorum apologi centum (a cura di C. Müllner, Vienna 1897), buon numero di orazioni, lettere e altri opuscoli. Partecipò con passione al movimento umanistico del circolo fiorentino, e come ciceroniano polemizzò col Poliziano che ...
Leggi Tutto
SÈNAC de MEILHAN, Gabriel
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Parigi nel 1736, morto a Vienna il 16 agosto 1803. Figlio del protomedico del re, Jean-Baptiste, entrò e fece rapida carriera nell'amministrazione [...] in Polonia, e più a lungo in Russia, dove fu ammesso al circolo intimo di Caterina II, ottenendo anche una pensione (1792). Più tardi visitò Venezia; e alla fine si stabili a Vienna, dove chiuse la sua vita. Nel 1795 aveva pubblicato, ad Amburgo, un ...
Leggi Tutto
STRACHWITZ, Moritz Karl Wilhelm Anton
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Peterwitz presso Frankenstein (Slesia) il 13 marzo 1822, morto a Vienna l'11 dicembre 1847. Discendente da un'antica famiglia comitale, [...] prima a Breslavia e poi a Berlino, dove fu membro del circolo letterario del "Tunnel". Nel 1842 pubblicò la prima raccolta delle sue liberali, la poesia dello St., procedendo sulle orme di Eichendorff, Uhland, Platen, Anastasius Grün, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Pittore, vivente a Torino, professore all'Accademia Albertina. Nato a Cambiano nel 1860. Ebbe a maestro il Gastaldi: espose per la prima volta nel 1882 alla Promotrice e al circolo degli [...] Convegno); trattò anche l'affresco (L'incontro di Gesù con le pie donne, in S. Gioacchino a Torino); partecipò assiduamente alle esposizioni di Torino, Venezia, Roma, Parigi, Vienna, ecc., realizzando in mezzo secolo una produzione abbondantissima ...
Leggi Tutto
LOTZ, Karl
Pittore, nato a Homburg il 16 dicembre 1833, morto a Budapest il 13 ottobre 1904. Studiò a Vienna con C. Rahl, distinguendosi per una notevole sicurezza di disegno. Collaborò col suo maestro [...] ., composti con stile monumentale e solenne, quelli del circolo militare (1866), del Museo nazionale (1877), dell' affreschi suoi si trovano nel parlamento, in alcune chiese di Budapest, in palazzi privati, nel duomo di Pécs, ecc.
Bibl.: F. Riedl, K. ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro von
Hans Tietze
Architetto, nato a Campestro (Ticino) nel 1776, morto a Vienna il 7 novembre 1854. Studiò a Roma dal 1801 al 1805 come pensionato imperiale austriaco, indi si stabilì [...] la casa Costanza a Trieste, l'Äussere Burgtor e il tempio di Teseo nel Volksgarten a Vienna; il teatro e il circolo ufficiali a Graz (1825), il monumento commemorativo della battaglia di Kulm (1835), la trasformazione della cappella Potocki nel duomo ...
Leggi Tutto
GAGERN, Maximilian, barone von
Mario Menghini
Uomo politico tedesco, fratello di Heinrich (v.), nato a Weilburg il 25 marzo 1810, morto a Vienna il 17 ottobre 1889. Fece gli studî a Heidelberg e a Gottinga; [...] quali egli, insieme col fratello, fu caldo propugnatore, sia al parlamento preparatorio di Francoforte, sia alla dieta germanica, come deputato d'un circolo del ducato di Nassau, in cui difese il principio dell'unità nazionale. Fu poi inviato dall ...
Leggi Tutto
HANSEN, Theophil Eduard von
Hans Tietze
Architetto, nato a Copenaghen il 13 luglio 1813, morto a Vienna il 17 febbraio 1891. Studiò prima nell'accademia di Copenaghen, poi in Germania, in Italia e in [...] ed ebbe una parte importante nel rinnovamento architettonico di quella città. Gli edifici principali da lui costruiti sono: a Vienna la scuola evangelica (1860), il Heinrichshof, il palazzo per il Circolo della musica (1872-1876), il Parlamento (1873 ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...