La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] invece la struttura organizzativa, nella relazione si parla di 14 circolidi sestiere e si specifica che il Fascio «è composto in grandissima maggioranza di autentici lavoratori, forniti di scarsa capacità economica». Ma l’aspetto più importante ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] da cassa di risonanza e, in virtù delle stamperie lagunari, da intensificatore della circolazionedi libri e e, ancora, Trieste. Poi Abano, di nuovo Firenze, di nuovo Trieste; e di qui Vienna, e di qui il girovagare per Germania e Olanda per ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fra Austria e Italia firmata a Vienna, uscì il primo di una serie di articoli con i quali i moderati rapporto del questore al prefetto, Venezia 1° maggio 1874.
179. Ibid., circolare del prefetto, Venezia 10 settembre 1874.
180. Cf. C. Rinaldi, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] tre kouroi presso un'ara circolare. Ma questa tradizione di gruppi, con il recente ritrovamento di una kore acefala e iscritta in Neapel, in Pro arte antiqua, II. Festschrift für H. Kenner, Vienna 1985, pp. 312-318; Ν. Yalouris, Painting in the Age ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] circolazionedi beni di prestigio (ma non si esclude una riutilizzazione ampia di metalli preziosi): non mancano esempi di Hiller, Das mimische Kreta nach den Ausgrabungen des letzten Jahrzehnts, Vienna 1977; J. Raison, V. Stürmer, Bulletin des études ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] quando la percentuale analoga era solo di 36 a Parigi, di 44 a Vienna, di 45 a Marsiglia, di 50 a Berlino e di 51 a Bruxelles(26). Ancora del successivo - perpetuando così un terribile circolo vizioso di miseria e di degrado.
Tra la vita e la ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sudati, delle scatole di latta, della ciarla senza senso e senza fine. Questa specie dicircolo vizioso della vitalità negativo da Nietzsche a Wittgenstein, Milano 1976.
Cacciari, M., La Viennadi Wittgenstein, in ‟Nuova corrente", 1977, 72-73, pp. 59 ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] aggiuntivo di non scarsa rilevanza, l’imputato è il protetto di un nobile che era già stato ambasciatore a Vienna (2 ha elaborato, e che la circolazione delle idee tramite strumenti di informazione di crescente successo come le gazzette rende ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] nel suo studio, uscito a Vienna nel 1879, Giambattista Vico als in soprastoria e storia, in un mondo d'idee e di valori, e in un basso mondo che li riflette, o gli individui" (ibid., p. 373).
Il circolo si chiude nel nesso fra Leben e Verstehen. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] dotato, Johann Müller di Königsberg, meglio noto con il nome latinizzato di Regiomontano. Bessarione si trattenne a Vienna per alcuni mesi -1471). Essa va ricollegata alla polemica tra il circolo bessarioneo e il Trapezunzio e alle accuse che questi ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...