GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] a Padova nel 1842 e a Venezia nel 1847.
La sua assidua frequenza ai circoli intellettuali, liberali e antiaustriaci di Padova fu all'origine di attriti con il governo diVienna, che non furono estranei alle ansie che lo tormentarono negli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] colsero attivo nel movimento antiaustriaco: presidente del circolo patriottico di Padova, partecipò ai moti dell'8 febbraio boicottaggio delle elezioni per i rappresentanti veneti al Parlamento dìVienna, il C. non riuscì a evitare una rottura ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] diVienna decisa ad aprire scuole tedesche in aperta concorrenza con quelle italiane. Dopo il trasferimento a Fiume aveva preso a partecipare attivamente alla vita culturale e politica della città d'adozione.
Nel 1893 fu tra i fondatori del Circolo ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] Lega della democrazia ed entrando a far parte del Circolo repubblicano e di quello intestato a M. Quadrio. Alla fine del compiuto a Vienna in ottobre. Condannato dal tribunale di Roma il 17 genn. 1882 a sei mesi di carcere e a 500 lire di multa, la ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] particolarmente viennesi, il D. fu eletto nel 1906, per la stima che godeva tra gli studenti italiani a Vienna, socio onorario del Circolo accademico italiano diVienna.
Durante tutta la sua carriera il D. si occupò dei perfezionamento delle tecniche ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] dell'organismo, cioè intestino, sede di assorbimento e di passaggio in circolo dei minerali alimentari, e il , degenerative, and inflammatory diseases of bones and joints, Monaco-Vienna 1972; V.A. McKusick, Hevitable disorders of connective tissue, ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] come fase secretiva. La presenza di progesterone in circolo nell'organismo può essere indagata anche III Congresso della Società italiana di endocrinologia, Livorno); 1953 E. Navratil, Klinische Fortschritte der Gynäkologie, Vienna 1954; T. Mann, ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] speciali mazzi di 25 cartoncini ("carte Zener") divisi in 5 gruppi di 5 e recanti 5 diversi simboli: un circolo, un A. Winterstein, Telepathie und Hellsehen, Amsterdam, Lipsia e Vienna 1937; L. Vivante, Studî sulle precognizioni, Firenze 1937 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] Vienna, Ludwig Traube a Berlino, Pierre-Charles-Édouard Potain a Parigi e Austin Flint a Buffalo ampliarono le ricerche di e circolò nella letteratura popolare anche quando l'interesse medico andò scemando.
Durante questo periodo di accresciuto ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] massa sanguigna per mezzo di un’emorragia, programmata per ridurre la circolazione cerebrale e di conseguenza la sensibilità, erano suoi allievi, tra cui Theodor Billroth, professore a Vienna, Theodor Kocher a Berna e Friedrich Trendelenburg a Lipsia ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...