TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] .), Ettore Baldini (1912, Milano, Brera).
Promotore del Circolo artistico bergamasco nel 1895, nel 1897 aprì in palazzo Suardi che il Tallone impartiva» – e Carlo Carrà – «quello che massimamente ancora oggi dopo più di quaranta anni è vivo in me ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] sua trasfusione al paziente, tenendo conto che il massimo di attività antiemorragica è fornito dal concentrato piastrinico entro anche se a rischio emorragico (spesso con valori di piastrine circolanti inferiori a 20.000 o addirittura a 10.000 U/l ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] elementare, comune a tutti i membri del circolo antroposofico, ed infatti nel dicembre del '32 Erano i mesi in cui il fascismo proclamava l'impero e raggiungeva il massimo dei consensi, ma anche del Fronte popolare francese e di quello spagnolo. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] di grado qualunque in un corpo finito, in Rend. d. Circolo mat. di Palermo, LIV [1930], pp. 199-206). della teoria dei numeri, ibid., mem. XII; Sulle funzioni numeriche del massimo divisore e del minimo multiplo comune a due numeri, in Atti d., ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] della Coppa Schreider, in gara con un equipaggio del Reale Circolo Aniene.
Conseguita la laurea, si iscrisse alla Pontificia Università lateranense di Terni. Dall’unione il 6 gennaio 1958 nacque Massimo. La moglie morì nel 1994, il figlio nel 2010 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] di segarsi sotto angoli equali. Il lavoro è condotto col massimo rigore e con eleganza. Nota sui circoli nella geometria non-euclidea, ibid., XII(1874), pp. 213-219. Sull'affinità circolare non-euclidea, ibid., XVI (1878), pp. 256-262: è studiata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] cosiddetto ritorno dell’Aristotele politico – ossia l’entrata in circolo delle traduzioni latine della Politica e dell’Etica a Nicomaco del Duecento e nella prima metà del Trecento, le massime autorità religiose dell’Europa latina, i pontefici, si ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] è ripresa con un originale taglio prospettico che amplifica al massimo il ruolo del mare mentre una minuzia del disegno documenta , ad ind.; M. Picone Petrusa, Le arti figurative. Il Circolo artistico e le arti a Napoli fra Ottocento e Novecento, in ...
Leggi Tutto
paradosso
Dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; lat. paradoxum. Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, [...] risulta τ+1 e quindi è maggiore di τ; quest’ultimo perciò non è il massimo tra tutti gli ordinali. P. di Cantor: per il teorema di Cantor il numero riferita a sé stessa in modo da stabilire un circolo vizioso. Poincaré, nel 1906, propose di escludere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] , poesia e morale.Della prima interpretazione il massimo esponente è Georg Wilhelm Friedrich Hegel il quale vasta risonanza nella cultura europea e soprattutto in Germania, nel circolo protoromantico, per la sua tesi mistico-panteistica dell’Uno-Tutto ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...