Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] .
Per Eudemo, Platone ha il merito di incrementare al massimo le matematiche e la geometria e questo per il grande amore anni, del resto, Protagora confuta i geometri, osservando che il circolo sensibile non tocca la tangente in un punto solo. E ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...]
Il C. ritenne che il fegato sintetizzasse e riversasse nel circolo ematico una sostanza in grado di stimolare elettivamente tutte le funzioni alla massoneria, nella quale raggiunse il grado massimo di 33.
Nelle elezioni politiche del 1904, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] P. Mascagni. Questa fase di transizione ebbe il suo massimo interprete in Verdi, che pur stigmatizzando le "lungaggini" istrumenti" e consigliere della regina. L'orientamento politico del circolo di corte, in cui ministri e letterati prevalevano su ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] difficoltà. Fu nel corso del 1845 che l’incontro con Massimo d’Azeglio, di passaggio nella sua città natale, impresse una Marco Minghetti, consultore per Bologna). Fu membro del Circolo romano, molto influente nella fase ‘moderata’ della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] più debole e che per giunta, in una sorta di circolo vizioso, si rivela sempre più dipendente dai barbari stessi. Una elemento barbarico dal mondo romano, in particolare dall’esercito; al massimo, i barbari potranno essere schiavi. Non a caso, il ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] prime armi, si impegnò a promuovere le fotografie del circolo nelle mostre a concorso, sulle riviste italiane e straniere, Questo è il momento in cui la fotografia può dare il massimo contributo alla conoscenza di questo mondo civile» (La fotografia ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] ricordano il Monumento a G. B. Filippo Basile nel foyer del teatro Massimo (1897), il Monumento a Re Umberto I a Gela (CT) e cinquant’anni di carriera (1884-1934), nelle sale del Circolo artistico di palazzo Utveggio, a Palermo, gli fu allestita una ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] asse terrestre, che in 40.000 anni varia avendo come estremi un massimo di 24°20' e un minimo di 21°55'. Il gioco un valore molto vicino alla lunghezza della circonferenza equatoriale e del circolo meridiano (40.076,594 e 40.009,152 km rispettivamente ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] nello Swaziland e gli 80 in Giappone, Francia e Italia. La durata massima sembra invece determinata geneticamente: per un uomo, si calcola intorno a da opportune cellule ‘spazzino’ e rimosse dal circolo; le estremità dei nostri cromosomi tendono ad ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] .
Furono anni felici: l’ambiente di Roscoe e il circolo italofilo dei suoi amici gli era congeniale e cominciò ad che emergevano nella penisola come il conte di Cavour e Massimo d’Azeglio. Grazie agli stretti rapporti intrecciati con diversi statisti ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...