TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] questi e muoiono; le eccezioni sono rare; in massima la coltura cresce soltanto in ambiente sterile. Perciò che gli anticorpi stessi potrebbero essere del tutto sottratti dal sangue circolante.
Bibl.: R. Harrison, The growth of the nerve fibers ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] vivaci (v. croci in S. Maria Maggiore in Lanciano, in San Massimo di Aquila, in S. Giovanni in Laterano ecc.). A Venezia, placca d'acciaio i cui fori sono a sezione (quadrata o circolare) decrescente.
Quando il filo ha raggiunto una sezione di 1 o ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] , dalla geometria elementare, che un arco di cerchio massimo (geodetica della sfera) segna) il più breve cammino Crelle, 1865), V. Reina (Lincei, 1893-1917), A. Viterbi (Circolo Matematico di Palermo, 1908), C. Mineo (Giornale di Battaglini, 1911 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] forte incremento di consumo dello spazio disponibile per la circolazione, fino a 60 volte, considerando anche lo spazio , con punte di 60 km/h, e le frequenze possono arrivare a un massimo di 60 convogli l'ora. Il rumore non supera i 70 dB. Il raggio ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] sembra alla maggior parte degli autori più probabile, attraverso la circolazione materna. La gravidanza, quando il feto è infetto, i sintomi clinici, i quali hanno sempre la massima importanza, specialmente quando vengano meno le ricerche di ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] va man mano crescendo finché l'ovoide si trasforma in un circolo (fig. 12). Per i maggiori collettori, nei quali una parte delle acque di pioggia.
Il Richert fissò come limite massimo delle acque pluviali da riversare nella rete nera l'apporto di una ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] fase esponenziale a volte più rapida, e da valori massimi del titolo anticorpale più elevati e persistenti che nella risposta come θ, TL, Ly. Ambedue i tipi di linfociti sono circolanti nel sangue e nella linfa, ma la loro distribuzione anatomica è ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] bacino idrografico del Po venne costituito uno speciale Circolo d'ispezione. Per le mansioni di carattere tecnico 600 chilometri. Nella sola zona delle retrovie gli operai ascesero a un massimo di 40.000 al giorno, 50.000 nell'epoca di sgombero delle ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] dà nel tipo normale una convessità anteriore con la sua massima espansione a livello della quarta costa. Da questa speciale conformazione cloruri, ma non di acqua.
A carico del circolo sanguigno si notano: fenomeni vasomotorî, con alternative facili ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] : a 400 m. fra i Tropici ha una temperatura di 10°-12° con massimo di 14°-15° sotto il Tropico del Ca. pricorno; di qui la temperatura decresce regolarmente verso S. e sotto il Circolo Polare è di circa 0°. A 2000 m. di profondità la temperatura è di ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...