La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] parente, e il quarto dei presenti più poveri di parentela ne aveva al massimo 5; dall'altra parte, il quarto con più parenti ne contava almeno quella del successivo - perpetuando così un terribile circolo vizioso di miseria e di degrado.
Tra la ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] abbandonate, e le case vuote o del tutto o nella massima parte sono un sesto del totale"(6).
L'abate Jacopo un'opera di educazione sociale, Venezia 1910; del giornale del Circolo, "Cronache del Rinascimento Etico-Sociale", ho trovato soltanto 3 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] spazi scenografici di villa Pisani a Stra, nell'esclusivo circolo del golf agli Alberoni del Lido, e, naturalmente sottofasc. 3, primo rapporto al 31 dicembre 1936.
177. E42. Programma di massima, Roma 1937; Invito al mondo, s.n.t. [ma Roma 1937]. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] capitano generale da mar sono remunerate con un "salario" massimo di 25 ducati mensili (65). Anche sulle galere da L'umanesimo veneziano alla fine del Quattrocento. Ermolao Barbaro e il suo circolo, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/I, Dal ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] missione polacca nel 1989-90. Qui sono state individuate capanne a pianta circolare od ovale i cui muri erano stati realizzati in pisé o con brunita, di norma in più esemplari, fino a un massimo di 16: brocche, brocchette, ollette, askòi, boccali, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Sulla storia delle collezioni private romane, (Quaderni del circolo della caccia), Roma 1975; G. P. Bellori, lasciato due vedute, fu presto dispersa a favore di raccolte private romane (Massimi, Albani, ecc.).
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Roma ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] il 55,4% dei 315.811 residenti nel comune, la punta massima ufficiale di tutta la sua storia (nel 1950 l'anagrafe ne aveva Poli, Venezia 1991, pp. 25-45.
69. A.B., I circoli del cinema, "Il Gazzettino", 28 novembre 1952; Leopoldo Pietragnoli, Tra ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] studi dottrinali, la sua frequentazione delle scuole e dei circoli dei dotti; e dice come l'amore per la Filosofia «continui traslochi da un luogo all'altro» gli permettessero al massimo di possedere «una dozzina di auctores, tra classici e cristiani ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sia nato o attivo il recente istituto, oggi massimamente in fiore, del legittimo e continuo-infinito " di Bergamo, Trovatore; 26.I Gran ballo, dopo la recita, del Circolo della Spada, Trovatore; 25.II "Gran Cavalchina orientale con mercato arabo": ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] cercavano fare l’impossibile dell’arte con le fatiche, e massime negli scórti e nelle vedute spiacevoli che, sì come erano a abbiamo detto, fu ideato per primo, e rimette in circolo, ritradotti nella diversa misura monumentale del Leonardo di adesso, ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...