Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] . Al culto e al rito antico appartengono la Pasqua, il riposo del sabato, il digiuno espiatorio del kippūr, la circoncisione. Il sacerdozio è esercitato da una famiglia della tribù dei Leviti.
Con l’avvento della monarchia, l’arca santa viene ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] ), ha indagato in chiave diacronica l’evoluzione delle istituzioni rituali merina, in particolare del rituale di circoncisione e dei riti funebri, questi ultimi caratterizzati dalla doppia sepoltura e dalla disseminazione sul territorio di sepolcri ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] ai pittori milanesi della generazione carliana (ad es. l'Estasi di s. Francesco di Palazzo Rosso: Griseri, 1959 e la Circoncisione della coll. Ferrari: Bonzi, 1960), ed è probabile che esso sia avvenuto per il tramite di Luciano Borzone, notoriamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] nonché numerose pratiche connesse ai riti di passaggio che hanno lo scopo di modificare il corpo (tatuaggi, mutilazioni, circoncisione, limatura e avulsione dei denti ecc.). La proprietà della terra è della famiglia nucleare o della famiglia estesa ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] religiose israelitiche. Si può ipotizzare che determinati elementi costitutivi della religione giudaica (ad esempio la circoncisione e l'osservanza dello shabbāt) assumessero in Babilonia la funzione di caratteri distintivi nei confronti della ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] comunità cristiana di Roma. Nella risposta N. fa riferimento a precedenti lettere in cui aveva trattato del sabato e della circoncisione (sono il De sabbato e il De circumcisione ricordati da Girolamo e non pervenuti) e si propone di trattare ora ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] cui ci restano La morte della Vergine conservata presso il Museo del Prado di Madrid e probabilmente le tavole (Epifania, Circoncisione, Ascensione) che compongono il trittico degli Uffizi a Firenze, poi, a partire con certezza dal 1465 (ma un cenno ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] alla famiglia Querini-Stampalia. Notevoli fra i dipinti l'Incoronazione della Vergine di Catarino e Donato (1372), La Circoncisione di Gio. Bellini, la Giuditta giorgionesca, tavolette dello Schiavone, due ritratti incompiuti di Palma il Vecchio, una ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] vicinissimo al Maestro di Giovanni Barrile, a patto, però, che non gli si voglia assegnare anche la Circoncisione di Dresda (Staatl. Kunstsammlungen, Gemäldegal. Alte Meister) attribuitagli recentemente, che è invece opera fiorentina, molto simile ad ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...