triangolo, circonferenza circoscritta a un
triangolo, circonferenza circoscritta a un circonferenza a cui appartengono i tre vertici del → triangolo. Il suo centro, detto circocentro, è il punto d’incontro [...] dei tre assi del triangolo (ciascuno riferito a uno dei suoi lati). Il raggio r della circonferenza circoscritta a un triangolo ABC, i cui lati rispettivamente opposti ai vertici A, B e C hanno lunghezze a, b e c e i cui angoli di vertici A, B e C ...
Leggi Tutto
triangolo, circonferenza inscritta in un
triangolo, circonferenza inscritta in un circonferenza tangente ai tre lati del → triangolo. Il suo centro, detto incentro, è il punto d’incontro delle bisettrici [...] lunghezze a, b e c e i cui angoli di vertici A, B e C hanno ampiezze α, β e γ, il raggio r della circonferenza inscritta è uguale al rapporto tra la sua area e il suo perimetro e può essere così espresso:
Analoghe sono le formule che si ottengono ...
Leggi Tutto
triangolo, circonferenza exinscritta a un
triangolo, circonferenza exinscritta a un ciascuna delle tre circonferenze tangenti esternamente a un lato del → triangolo e ai prolungamenti degli altri due. [...] hanno lunghezze a, b e c e i cui angoli di vertici A, B e C hanno ampiezze α, β e γ, il raggio rA della circonferenza exinscritta tangente al lato opposto al vertice A ha raggio di lunghezza:
In maniera analoga si calcolano i raggi delle altre due ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] prossima a P.
Ma è del pari patrimonio dell'intuizione che si può parlare di tangente anche per curve che non siano circonferenze; così, per esempio, chiunque dice tangenti nel punto P - punto di contatto - la retta r e la curva c disegnate nella fig ...
Leggi Tutto
circonferenza inscritta in un poligono
circonferenza inscritta in un poligono circonferenza tangente a tutti i lati di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice circoscrivibile; [...] classe di poligoni che sono sempre circoscrivibili è quella dei poligoni regolari: la circonferenza inscritta al poligono coincide in questo caso con la circonferenza avente per centro il centro del poligono e per raggio la distanza del centro ...
Leggi Tutto
circonferenza circoscritta a un poligono
circonferenza circoscritta a un poligono circonferenza passante per tutti i vertici di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice [...] classe di poligoni che sono sempre inscrivibili è quella dei poligoni regolari: la circonferenza circoscritta al poligono coincide in questo caso con la circonferenza avente per centro il centro del poligono e per raggio la distanza del centro ...
Leggi Tutto
Matematica
In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; [...] la lunghezza del d. d e della circonferenza c sono legate dalla relazione c=πd, dove π è il numero irrazionale 3,14159265... Per estensione, in un corpo che comunque ammette un centro di simmetria, ogni segmento che congiunge due punti periferici ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...