• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [1167]
Matematica [255]
Fisica [167]
Algebra [129]
Fisica matematica [87]
Geometria [74]
Temi generali [73]
Medicina [65]
Astronomia [63]
Arti visive [59]
Archeologia [58]

inscritto

Enciclopedia on line

In geometria, un poligono si dice inscritto in una linea (per es., in una circonferenza, fig. A) se tutti i suoi vertici appartengono alla linea; una linea si dice i. in un poligono se essa è tangente [...] a tutti i lati del poligono; questo si dice allora circoscritto a quella (in fig. B, un’ellisse è i. in un triangolo). Il concetto può essere ancora generalizzato: così per es. una poligonale si dice i. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA – POLIEDRO – POLIGONO

nefroide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefroide nefròide [agg. Der. del gr. nephroeidés "a forma di rene"] [ALG] Curva costruita, a partire da una circonferenza e da un suo punto fisso A (v. fig.), come il luogo dei punti che giacciono sulla [...] retta congiungente un generico punto B della circonferenza con il centro di questa, essendo la distanza di tali punti (P₁ e P₂ nella fig.) da B pari alla lunghezza della corda AB. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

supplemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supplemento suppleménto [Der. del lat. supplementum, da supplere "supplire"] [ALG] Nome di un ente (angolo, arco di circonferenza, ecc.) che sia supplementare di un altro: → supplementare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

versiera

Enciclopedia on line

versiera In matematica, la cubica piana razionale, introdotta da G. Grandi, che si ottiene come segue (fig.): sia C una circonferenza, O, A, due suoi punti diametralmente opposti, t la tangente in A; considerato [...] d’incontro di t e della OP; al variare di P su C, Q descrive appunto la versiera. La tangente in O alla circonferenza è un asintoto, e il punto all’infinito in direzione ortogonale a questo è un punto cuspidale per la versiera. L’equazione cartesiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CIRCONFERENZA – MATEMATICA – CARTESIANA – ASINTOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su versiera (3)
Mostra Tutti

serpentino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

serpentino serpentino [Stesso etimo di serpentina] [ALG] Tipo di superficie elicoidale, generata dalla traslazione rigida di una circonferenza (c nella fig.) lungo un'elica cilindrica. ◆ [FTC] [TRM] [...] (a) Scambiatore di calore costituito da un lungo tubo, generalm. metallico, di piccolo diametro, disposto a zig-zag su uno o più piani paralleli, percorso da un fluido che scambia calore con un altro fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpentino (2)
Mostra Tutti

pi grèco

Enciclopedia on line

pi grèco Numero (simbolo π) reale, irrazionale e trascendente, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo diametro (π=3,1415926535...). ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pi grèco (2)
Mostra Tutti

toro

Enciclopedia on line

toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per [...] essere scritta nella forma: (x2+y2+z2+R2−r2)2=4R2(x2+y2), essendo r e R (r<R) rispettivamente il raggio della circonferenza data e la distanza del suo centro dall’asse di rotazione a (fig. A). Spesso r è indicato come raggio minore e R come raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMETRIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CAMPO VETTORIALE SOLENOIDALE – CURVE SEMPLICI CHIUSE – PRODOTTO TOPOLOGICO – ASSE DI ROTAZIONE – CURVA ELLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toro (3)
Mostra Tutti

quadrifoglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrifoglio quadrifòglio [Comp. di quadri- e foglio] [ALG] Figura piana, caso particolare di multifoglio, racchiusa dai quattro archi di circonferenza esterni a un quadrato, aventi il centro nei suoi [...] vertici e diametro pari al suo lato: → multifoglio: Fig. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ipocicloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipocicloide ipociclòide [Comp. di ipo- e cicloide] [ALG] La curva piana descritta da un punto P rigidamente collegato a una circonferenza C, di raggio r, che rotoli senza strisciare in un'altra circonferenza [...] K del suo piano, di raggio R>r, mantenendosi tangente internamente a essa; si parla di i. ordinaria, accorciata e allungata a seconda che il punto mobile sia, rispettiv., su K, internamente a essa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocicloide (2)
Mostra Tutti

podario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

podario podàrio (o podàrico, pl.m. -ci) [Der. di podaria, relativo alla podaria di una curva] [ALG] Cerchio, o circonferenza, p.: la podaria di un'ellisse o di un'iperbole rispetto a un suo fuoco. ◆ [...] [ALG] Trasformazione p.: trasformazione dall'insieme delle rette del piano (o dei piani dello spazio) all'insieme dei punti del piano (o dello spazio); precis., fissato un punto O del piano (o dello spazio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali