• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [108]
Fisica [50]
Ingegneria [68]
Elettronica [55]
Elettrologia [31]
Temi generali [30]
Matematica [18]
Fisica matematica [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Informatica [12]
Meccanica applicata [13]

impulso

Enciclopedia on line

Psicologia Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] (o impulsore) è un apparecchio generatore di impulsi elettrici; anche, però, un circuito o una disposizione circuitale in cui si generano impulsi elettrici. Gli impulsatori sono generalmente costruiti per fornire i. rettangolari di tensione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – MECCANICA RELATIVISTICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – MECCANICA ANALITICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impulso (3)
Mostra Tutti

potenziometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziometro potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] : resistore variabile a cursore che deriva il suo nome dal suo primo uso nello strumento descritto dianzi; è un componente circuitale di largo uso come partitore di tensione a rapporto variabile con continuità tra 0 e 1 per regolare a piacere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziometro (1)
Mostra Tutti

invecchiamento

Enciclopedia on line

In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza). Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] elettronica Processo artificiale, detto burn in, di i. precoce dei componenti prima del loro assemblaggio circuitale. Effettuato in apposite celle climatiche, a temperatura regolabile secondo cicli termici opportunamente programmati, spesso associato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – MODULO DI ELASTICITÀ – ISOLANTI ELETTRICI – COLLETTIVITÀ UMANE

linea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linea lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] a elementi coassiali (l. coassiali) o di guide d'onda per correnti di frequenza molto alta. Dal punto di vista circuitale, una l., comunque sia materialmente realizzata, è assimilabile a un circuito a costanti distribuite, oppure a costanti in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

potenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziale potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] danno il p. del singolo conduttore (→ elettrostatica: Problema generale dell'e.). ◆ [EMG] Diagramma di p.: per una struttura circuitale lineare (un tratto di circuito, un intero circuito o un ramo di rete), il diagramma ottenuto riportando in ascissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

Sensore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sensore Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] indipendentemente dal numero di canali. Per valori dei parametri caratteristici che eccedono le quantità indicate, l'architettura circuitale del sistema di acquisizione diviene più complessa. Nel caso molto comune di dati da acquisire con intervalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensore (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] un'altra metodologia di innovazione, basata sulla consapevole applicazione di teorie matematiche al progetto circuitale, che manifestò le sue caratteristiche più elementari nella progettazione della telegrafia duplex e quadruplex, divenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] Sebbene la logica a più valori on/off sia stata oggetto di considerevole ricerca teorica, fino a ora tutte le architetture circuitali realizzate sono basate sui convenzionali dispositivi a due possibilità (sì o no), o su diodi tunnel. La logica a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Suono

Enciclopedia del Novecento (1984)

Suono DDaniele Sette di Daniele Sette SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] esaminato per realizzare una linea di ritardo. Un trasduttore interdigitale per onde superficiali è, da un punto di vista circuitale, un elemento che per un segnale elettrico impresso produce in uscita un segnale sotto forma di onde superficiali (da ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SCIENZE DELLA VITA E DELLA TERRA – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suono (9)
Mostra Tutti

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] nei primi anni quaranta, la programmazione delle funzioni della macchina viene ancora effettuata alterando fisicamente la struttura circuitale della macchina stessa. Questa macchina era in grado di memorizzare soltanto 20 numeri ciascuno di 10 cifre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
circuitale
circuitale agg. [der. di circùito]. – In elettrotecnica, attinente a circuiti elettrici: costanti c., le grandezze che caratterizzano un circuito (resistenza, induttanza, ecc.); disposizione c., la disposizione dei reofori e dei bipoli costituenti...
controreattivo
controreattivo agg. [comp. di contro- e reattivo]. – In elettronica, di dispositivo circuitale, in partic. un amplificatore, in cui sia presente una controreazione, e anche di elemento o grandezza circuitale (un trasformatore, ecc., una capacità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali