• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Fisica [36]
Matematica [17]
Elettrologia [16]
Fisica matematica [14]
Temi generali [13]
Meccanica dei fluidi [12]
Algebra [11]
Meccanica [7]
Ingegneria [7]
Geografia [7]

TEATRO E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEATRO E WEB. Stefano Scipioni Valentina Valentini – Archivio. Drammaturgie. Bibliografia L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] anni Ottanta del Novecento, spinti dal bisogno di estendere il raggio di azione del teatro al di là della circuitazione dello spettacolo, in clima postmodernista, si sono rivolti ai nuovi media per sperimentare una produzione audio-visuale: dischi ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE DI RICERCA – SAMUEL BECKETT – POSTMODERNISTA – ODIN TEATRET – IPERTESTO

Superconduttivita e superfluidita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Superconduttività e superfluidità Carlo Di Castro Sergio Caprara Marco Grilli La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] di campo medio. Anche per i superconduttori la funzione d'onda del condensato deve essere a un solo valore e quindi la circuitazione del gradiente della fase deve essere, come per l'4He, un multiplo di 2π. In presenza di campo magnetico, se scegliamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – ALEKSEJ ALEKSEEVIČ ABRIKOSOV – VITALIJ LAZAREVIČ GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superconduttivita e superfluidita (6)
Mostra Tutti

campo

Enciclopedia on line

Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ; quella del c. generato da una carica q in moto rettilineo uniforme con velocità v vale H = (q/4π) v × r/r3. La circuitazione di H lungo una linea chiusa L vale ni, dove i è l’intensità della corrente (di conduzione e di spostamento) che genera il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – PREISTORIA – STORIA CONTEMPORANEA – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti

VORTICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex) Giovanni Gentile Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] dei moti vorticosi. Dalla (7) si può dedurre la legge integrale della formazione dei vortici, calcolando la variazione istantanea della circuitazione c lungo una linea fluida l. Così, per es., se si tien conto della rotazione della Terra e si sceglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICE (2)
Mostra Tutti

Magnus Heinrich Gustav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Magnus Heinrich Gustav Magnus 〈màg✄nus〉 Heinrich Gustav [STF] (Berlino 1802 - ivi 1870) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1845). ◆ [MCF] Effetto M.: fenomeno consistente nel fatto che un cilindro [...] forza trae origine dall'interazione tra la superficie del cilindro e il fluido su essa, con conseguente valore non nullo della circuitazione della velocità e la nascita di una forza di portanza: v. aerodinamica subsonica: I 68 b. All'effetto M. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SUBSONICA – PORTANZA – BERLINO – TENNIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus Heinrich Gustav (2)
Mostra Tutti

corrènte marina

Enciclopedia on line

corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] di corrente costiera. A medie latitudini questo devia verso E, per effetto dei venti da O, dominanti. Infine la circuitazione si chiude con una corrente costiera (d) di congiunzione, scendente verso l’Equatore, nella parte orientale dell’oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – CORRENTI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – MOTI CONVETTIVI – METEOROLOGIA

Ampère André-Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ampere Andre-Marie Ampère ⟨ampèr⟩ André-Marie [STF] (Poleymieux-lès-Mont-d'or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836) A partire dal 1803 prof. prima in licei e poi in varie università, fra le quali l'Ècole Polytechnique [...] magnetico e una piccola spira piana percorsa da corrente stazionaria. ◆ [EMG] Legge elettrodinamica (elementare) di A.: v. elettricità: II 267 c. ◆ [EMG] Teorema, legge o relazione, della circuitazione di A.: v. magnetostatica nel vuoto: III 604 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ÈCOLE POLYTECHNIQUE – FISICA SPERIMENTALE – COLLÈGE DE FRANCE – AGO MAGNETICO – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampère André-Marie (2)
Mostra Tutti

STOKES, Sir George Gabriel

Enciclopedia Italiana (1936)

STOKES, Sir George Gabriel Roberto Marcolongo Nato a Skreen (Irlanda, contea di Sligo) il 13 agosto 1819, morto a Londra il 1° febbraio 1903. Insieme con J. Clerk Maxwell e W. Thomson (lord Kelvin) [...] ora comunemente nota, per le sue svariatissime applicazioni, col nome di formula di Stokes, relativa alla trasformazione della circuitazione di un vettore lungo un circuito chiuso in un integrale esteso a un diaframma avente per contorno il circuito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOKES, Sir George Gabriel (3)
Mostra Tutti

IDRODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza") Marcello LELLI Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] la dimostrazione del seguente teorema dovuto a J. Thomson: "Durante il suo moto una qualsiasi linea chiusa l conserva immutata la circuitazione del vettore v calcolata su di essa". Si può difatti verificare che è: dove dP è un elemento d'arco della ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – DINAMICA DEI SISTEMI – CONDIZIONI AI LIMITI – REGIME TURBOLENTO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRODINAMICA (1)
Mostra Tutti

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] punto come direzione tangente quella della velocità del fluido. Fra le varie grandezze definibili nel campo cinetico, è importante la circuitazione C del vettore velocità v lungo una linea chiusa s: C risulta diversa da zero soltanto se il circuito è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
circuitazióne
circuitazione circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisi vettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. 2. In aerodinamica, e, più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali