Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] la sonda più proficua per comprendere i meccanismi che operano nei circuiti cerebrali. Ma prima di entrare nei dettagli, è bene ricordare il coclea che, posto in vibrazione, trasmette segnali elettrici alla rete neurale grazie alle celle ciliate, le ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] è quella della sostituzione delle due pompe centrifughe esterne, con circuiti separati, del BWR con un sistema di pompe, fino a 10, con girante interna al pressure vessel e motore elettrico esterno. La velocità di tali pompe è commisurata alla ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] in questo modo accelerare la risposta del circuito del recettore. Il guadagno del circuito per piccoli segnali dipende dal rapporto tra una raffica di impulsi e controlla dei motori elettrici a spazzola (chiudendo così il cerchio di retroazione ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , attraverso soluzioni redox o per mezzo di materiali carichi che accettino le cariche fotogenerate convogliandole in un circuitoelettrico.
I portatori fotogenerati tendono a ricombinarsi, e il ritorno all’equilibrio è più rapido, se nel materiale ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] elettrolita a fornire la differenza di potenziale che fa passare la corrente elettrica attraverso la cella. La combinazione delle reazioni [1] e [2 è il numero di elettroni che attraversano il circuito esterno per ogni ione che reagisce all'elettrodo ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] giovani ricercatori, formarono, durante lo studio della reazione di un arco elettrico tra due poli di grafite, una molecola costituita da 60 atomi dei nanotubi all'interno di apparecchiature e di circuiti, in modo pratico e riproducibile, insieme ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] nervose ma epiteliali, modificate e capaci di generare segnali elettrici come i neuroni. È importante sottolineare che sia i recettori un modello per lo studio della ricostituzione continua di circuiti nervosi funzionali. Si ritiene che, oltre che di ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] nel percorrere uno spazio definito in assenza di campi elettrici e magnetici. Con questi apparecchi, purché dotati di particolari di diramazioni, che, in definitiva, creano dei circuiti in cui la trasmissione delle informazioni viene regolata ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] ), cui si deve la cosiddetta 'ipotesi della doppia traccia', secondo la quale, un'esperienza modifica l'attività elettrica di un circuito nervoso responsabile di una codificazione a breve termine (cioè della durata di pochi secondi o minuti); a tale ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] cuoio capelluto per rivelare le variazioni dei campi elettrici che sono generate dall'attività neuronale. Analogamente, operativa del sistema neuronale, oppure a un cambiamento nei circuiti neuronali che svolgono compiti ben noti o praticati. È ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. 2. Nella tecnica, apparecchio...