In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] d’indagine, quali i fenomeni di turbolenza idrodinamica, la cinetica chimica, il comportamento di certi circuitielettronici caratteristici della radiotecnica ecc.: il m. matematico più soddisfacente è ricavato dalla descrizione di certi processi ...
Leggi Tutto
Samantha Leorato
Famiglia di meccanismi probabilistici che si presume approssimi sufficientemente bene, o addirittura contenga, il meccanismo probabilistico che ha generato i dati disponibili (➔ dati). La specificazione di un m. s. dipende dall’obiettivo dell’analisi e dalle informazioni che a priori ... ...
Leggi Tutto
Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione teorica o la simulazione astratta di un oggetto, o sistema, o concetto, che descrive con maggiore ... ...
Leggi Tutto
Silvio Bozzi
Concetto che nella logica contemporanea ha un’estensione più ristretta di quella che può avere nelle scienze empiriche, dove indica una rappresentazione matematica di fenomeni fisici, sociali, biologici ecc. In ambito logico, un modello è semplicemente un’interpretazione opportuna del ... ...
Leggi Tutto
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., al fine di comprendere e controllare in qualche senso i fenomeni, prevedere il comportamento di sistemi ... ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, per poi prevedere altre caratteristiche della realtà e intervenire su di essa. Per farlo seleziona ... ...
Leggi Tutto
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie terrestre, ecc. per studiarne il comportamento in determinate situazioni (m. in similitudine). (b) Estensiv. ... ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] a soddisfare contemporaneamente i suddetti requisiti: la riduzione alle minime dimensioni (miniaturizzazione) degli elementi attivi dei circuitielettronici. In effetti, più le dimensioni sono ridotte, minore è la quantità di materia interessata dall ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] matematica e in varie questioni tecniche (analisi di circuiti elettrici, propagazione di segnali elettrici, teoria dei servosistemi nel settore delle manipolazioni delle immagini e del suono elettronico) e per lo studio delle singolarità nella teoria ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Novanta, oltre che sotto il lemma informatica, anche nelle voci elettronica (App. IV, i, p. 669 e V, ii, p. 73), elaboratori elettronici (App. IV, i, p. 650 e V, ii, p. 44) oltre che circuito logico (App. IV, i, p. 454), linguaggi programmativi (App ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] delle tecnologie informatiche, la visione complessiva del circuito informativo dell'impresa viene concentrata in specifiche memorie pesantemente sulla prestazione di lavoro. Gli strumenti elettronici e informatici o si sostituiscono del tutto al ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , da cui deriva direttamente il microprocessore, si colloca nel 1960, con la comparsa dei circuiti integrati, la cui densità in unità elettroniche da quel momento raddoppia praticamente ogni anno, raggiungendo nel 1974 l'equivalente di 10.000 ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] alla stessa organizzazione criminale e inseriti in un circuito decisionale dove l'uno risulta essere funzionale assistenza governativi, le attività assicurative e i trasferimenti elettronici. I membri di queste organizzazioni preferiscono vivere all' ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] varietà vegetali suscettibili di avere applicazione agricola ed industriale e le topografie di semiconduttori (circuiti integrati per elaboratori elettronici: cd. chips).
Accanto ai diritti di privativa industriale “titolati”, di cui si è detto ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] gestione che penalizza e deprime l’imprenditore inserito nel circuito legale. Ciò a tutto beneficio di investitori criminali così com’è possibile il ricorso a sistemi di pagamento elettronici, a depositi (magari frazionati) presso banche, all’acquisto ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...