Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] tecniche. In progressione, si ha l'exploit degli anni settanta, con l'introduzione della miniaturizzazione dei circuitiintegrati (1971), realizzata negli Stati Uniti mediante una piccola lamina di silicio monocristallino (chip), che ha permesso ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] 1947 del primo transitore a semiconduttore basato su germanio e la comparsa, intorno al 1960, dei primi circuitiintegrati su silicio cristallino sono stati alla base dello sviluppo rapidissimo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] all’industria elettronica avanzata (è usato per fabbricare i condensatori che regolano il flusso di corrente nei circuitiintegrati, presenti in tutti i prodotti ad alta tecnologia, dai telefoni cellulari alle PlayStation, ai computer di bordo ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] multiscopo; sistemi laser i quali, oltre il DoD, interesseranno il settore delle telecomunicazioni commerciali; circuitiintegrati tridimensionali, la cui applicazione duale comprende dispositivi di comunicazione mobile, processori a segnale digitale ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] della corteccia è la sua organizzazione in strati e in colonne. Le colonne sono come dei microscopici circuitiintegrati costituiti da neuroni appartenenti ai diversi strati, che quindi lavorano in sinergismo fra di loro. Alcuni neuroscienziati ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] rete tridimensionale di connessioni tra neuroni è molto più densa delle connessioni elettriche integrate nei più sofisticati processori e circuitiintegrati. Inoltre, il principio stesso della trasmissione dei segnali elettrici attraverso i nervi ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] utensili, del codice software che attua la politica di controllo in retroazione, alla progettazione automatica dei circuitiintegrati o di segmenti di un processo produttivo; (d) supporto alle decisioni, cioè elaborazione automatica degli elementi ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] l’inevitabile aumento del numero di livelli di metallizzazione necessari per le interconnessioni, dai due o tre livelli dei circuitiintegrati degli anni Novanta del 20° sec. ai cinque o sette livelli attuali. A ogni intersezione fra un livello di ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] del cyberspazio. I componenti elettronici VLSI, microprocessori e memorie, visualizzati nel film, sono molto somiglianti ai circuitiintegrati che permisero la rivoluzione tecnologica di quegli anni: il personal computer. Sempre nel 1982 è uscito ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] ). Infatti, non è troppo difficile far replicare questa capacità discriminativa a una macchina artificiale fatta di circuitiintegrati. Ciò che sembra difficile è spiegare come e perché tale discriminazione sia accompagnata dall'esperienza soggettiva ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...