MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] costruttori che utilizzano nei loro azionamenti con m. asincroni un modulatore digitale PWM disponibile in un singolo circuitointegrato, che realizza inoltre anche il passaggio al funzionamento a sei gradini.
In azionamenti ad alte prestazioni ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] anno addietro un'azienda che poneva in cassa integrazione alcuni suoi dipendenti perdeva la fiducia del mercato; nere che albergano solo qualche piccola lamina su cui sono stampati misteriosi circuiti. Dove sta la forma in questi casi? La forma non ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] un'influenza trofica plasmatrice sulle connessioni sinaptiche dei circuiti encefalici, e quindi sulla sopravvivenza o morte precoce che la massima parte dei movimenti richiede l'intervento integrato di più sistemi motori, e si può tranquillamente ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] con riflessioni più a monte sulla rappresentatività di circuiti diversi da quello elettorale, quali quelli dei la disciplina dettata con il d.m. 20 ott. 1995 nr. 527, integrato e modificato dal successivo d.m. 31 luglio 1997 nr. 319.
Di particolare ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] F.H. Silver, Biomaterials, medical devices and tissue engineering: an integrate approach, London 1994.
Biomaterial science: an introduction to materials in dai contenitori - dei quali uno contiene i circuiti interni al cassetto e l'altro è la ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 3 minuti il primato di durata, a 44 km. il percorso in circuito chiuso, e a 158 m. l'altezza massima, caratteristiche migliorate ancora fortuna, quali incaricati stabili dei pubblici servizî, decreto integrativo del r. decreto legge 2 luglio 1931, n. ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] i contatti tra i neuroni e di conseguenza i circuiti nervosi, fenomeno che è considerato alla base dei processi dal momento che la genomica è ormai abbastanza avanti nello studio integrato dell'insieme dei geni, o genoma. Il problema che si ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] e quindi gli sforzi strutturali, che potrebbero danneggiare seriamente l'integrità del m. e/o delle sue componenti. Infine il interno dei serbatoi di propellente.
Si hanno infine circuiti di telemisura destinati a inviare a terra informazioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] essi svolgono l'importante funzione di unificare i circuiti regionali e nazionali con quelli internazionali, favorendo la cultura. Si crea così il problema se scegliere la via dell'integrazione o, al contrario, tentare la difesa delle loro identità. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] essi svolgono l'importante funzione di unificare i circuiti regionali e nazionali con quelli internazionali, favorendo la cultura. Si crea così il problema se scegliere la via dell'integrazione o, al contrario, tentare la difesa delle loro identità. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...