MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] rappresenta un elemento passivo o contrapposto all'organismo, bensì si integra con esso nel processo di strutturazione (v. Heidegger, 1927). del sistema nervoso, ogni sua struttura, presenta circuiti di riverberazione con le strutture adiacenti, con ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] funzione eseguita da un dispositivo molecolare deriva dall'integrazione degli atti elementari eseguiti dai componenti, che possono fisico esterno. Naturalmente, la progettazione di circuiti elettronici molecolari può incontrare molti ostacoli nel suo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] soltanto verso il 1942-1943 con lo sviluppo dei circuiti elettronici, cioè quando si poté far ricorso alle attività di singole cellule o di popolazioni di cellule simili, all'integrazione di queste a livello degli organi e di questi ultimi nell' ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] levelling e sharpening è un evidente esempio del genere. Allo stesso tipo di integrazione, ma svolto in un modo più ampio e interessante, appartiene il sistema multiple su diversa scala, secondo circuiti cibernetici attraverso i quali l'organismo ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] .
La caleidoscopica natura dell’arcipelago obbliga a immaginare un nuovo insieme di circuiti che rivelino le tracce umane stratificate sul territorio e la loro integrazione entro un continuum natura-cultura, garante di una nuova percorribilità e ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] d'ingresso tramite anche altri operatori lineari, come integratori o derivatori. Infine la relazione desiderata fra segnale seconda dei modi di operazione, da 3.000 a 9.000 circuiti telefonici. Attualmente (1974) si hanno due satelliti di questo tipo ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] poca carne, e quel poco per lo più di tipo non pregiato, integra il proprio apporto proteico con un vasto ricorso ai legumi, usa con parsimonia E quando, con un curioso ma significativo corto circuito, la potenza dei nuovi mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] in una scarsa capacità dei figli di integrarsi socialmente attraverso il lavoro. E questa incapacità può pregiudicare le loro possibilità di uscita dalla povertà economica. Attraverso tali circuiti la povertà economica riesce dunque a riprodursi ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] dimostrato meccanismi di adattamento strutturale e funzionale dei circuiti nervosi, e in particolar modo dei punti di tipi di neuroni: il protoneurone, il neurone associativo e il neurone integrativo. Il primo appartiene ai nervi cranici VII, IX e X. ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] una funzione normativa, né una funzione di aggregazione e di integrazione. Di fronte a questa situazione, «c’è una del massiccio coinvolgimento di soggetti e partiti politici in circuiti illeciti, che come abbiamo visto hanno veicolato movimenti ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...