In fisica e nella tecnica elettronica, i. ionica è il processo tecnologico per il drogaggio delle lamine di semiconduttore (tipicamente, di silicio) nella realizzazione di transistori speciali e di circuiti [...] integrati monolitici. Diffuso anche a livello industriale per la produzione di componenti elettronici attivi con caratteristiche particolarmente spinte, il processo consiste essenzialmente nell’inviare ad alta velocità ioni dell’elemento drogante (di ...
Leggi Tutto
Sigla di electrostatic discharge, che in fisica indica un fenomeno di suscettività elettromagnetica frequente nei circuitiintegrati di apparecchiature elettroniche; per es., il camminare su un pavimento [...] di materiale sintetico con scarpe dalle suole di gomma può causare l’accumulo di cariche elettrostatiche sul corpo; se poi si tocca un dispositivo elettronico, le cariche si possono trasferire al dispositivo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di energia lungo la molecola (si ha riscaldamento nel metallo in prossimità della giunzione). Costruire circuitiintegrati in cui gli elettroni si muovano coerentemente è particolarmente difficile, perché lievissimi cambiamenti geometrici provocano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di tempo, o, alternativamente, dal "tempo medio di guasto". Un valore indicativo del tasso medio di guasto ottenibile con i circuitiintegrati è 0,001% per 1000 ore; a esso corrisponde un aumento di 50 volte del tempo medio di guasto rispetto ai ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] saldatura a fascio elettronico. Vogliamo infine citare l'utilizzo di sorgenti RS per la realizzazione di circuitiintegrati ad altissima densità e di componenti micromeccanici mediante processi litografici. L'altissima intensità, la collimazione, l ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] numerica sempre più accurate (esenti da errore) e più veloci.
La tecnologia del blocco di elaborazione (o dell'integrazione). − I circuitiintegrati o microcircuiti si prestano a una prima ovvia suddivisione in base al tipo di elemento attivo che li ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] , vengono stampati gli elettrodi con lo stesso procedimento fotolitografico usato nelle tecniche di metallizzazione dei circuitiintegrati. Nella parte inferiore della figura è indicata la configurazione delle linee di forza del campo elettrico ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] possibile l'esecuzione di procedure complesse di manipolazione atomica, in maniera simile a come la realizzazione di circuitiintegrati ha permesso lo sviluppo di nuovi potenti dispositivi elettronici.
Trappole ottiche di dipolo
Una tipologia diversa ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] stessi. In base alle previsioni della Intel, entro il 2010-2015 le richieste di aumento di potenza dei circuitiintegrati richiederanno notevoli capacità di raffreddamento, con abbassamenti di temperatura di circa 20 °C. In particolare, il controllo ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] , umidità e altre impurezze. Rispetto alle apparecchiature elettroniche (realizzate con tubi elettronici, transistori o circuitiintegrati) quelle fluidiche hanno il vantaggio di essere praticamente insensibili a urti, vibrazioni, accelerazioni ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...