STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] è il seguente:
Esistono i programmi per l'elaboratore elettronico per risolvere il sistema precedente nelle incognite A e V nei cui quadri è riprodotta una sintesi coerente del circuito economico così com'è configurato dalla moderna teoria economica ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a pendolo o, per quello dei componenti attivi, in un oscillatore elettronico); in tal caso l'oscillazione generata (almeno a regime) è di autoproduzione e di autoorganizzazione. Si tratta di un circuito generatore in cui i prodotti e gli effetti sono ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] Lancia Thema con motore di 2000 cm3 con accensione e iniezione elettronica, la potenza passa da 122 CV per la versione più semplice Gli attuatori richiedono di essere alimentati da un circuito, generalmente idraulico, capace di generare potenze dell' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] industriali, l'opera multimediale tende a fuoriuscire dal circuito istituzionale dell'a. (museo e galleria) un lato lo studio del processo di generazione dell'immagine elettronica, sperimentando dal 1964 (con l'ingegnere giapponese Shuya Abe) ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] dal filamento e dalla placca passerà corrente; se invece il potenziale è negativo, gli elettroni sono respinti e nessuna corrente circolerà nel circuito. Su questo semplice fatto è basato uno degli apparecchi che ha avuto la maggiore complessità ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] contrario di un filo metallico, la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato al che sono poi sinterizzate; per dar luogo a un circuito stampato più piccolo, si può ridurre la lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] filo conduttore percorso da corrente; quindi, per il principio di equivalenza fra lamine magnetiche e circuiti percorsi da corrente, al moto degli elettroni intorno al nucleo deve essere associato, oltre al momento meccanico della quantità di moto un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] d'interfaccia d'ingresso, sede del processo di trasduzione dell'informazione su un supporto adatto all'ambito elettronico; il circuito d'interfaccia di uscita, sede del processo inverso (di ritrasduzione) su un supporto gradito all'utilizzatore; e ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] di piccole emittenti televisive. Nel 1982 nacque anche il circuito integrato nazionale EuroTv, costituito da una cooperativa di 28 .
Con lo sviluppo e la diffusione delle ''nuove tecnologie'' elettroniche, per la televisione si è chiusa una fase e se ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] di perfezionamento in tecniche moderne di composizione strumentale ed elettronica con Ginastera, Gandini e Kroeppfl presso l'Istituto Di che si incaricò di distribuire i film banditi dal circuito commerciale, pubblicando una rivista (dal 1977) e ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...