SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] o di II tipo (ξ ≪ λ): poiché λ dipende dal libero cammino medio degli elettroni, si può passare dal I al II tipo quando si passi dal metallo puro a un campo magnetico è concatenato con un circuito superconduttore che contiene la giunzione. Quando si ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] di progetto. Gli strumenti d'indagine sono basati sulla teoria dei campi elettromagnetici e dei circuiti elettrici.
L'impiego diffuso dell'elettronica e dell'informatica nella costruzione di componenti e impianti per uso civile e industriale rende ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] ricezione dei segnali di eco che, mediante un adeguato trattamento elettronico, ricostruiscono sullo schermo di un tubo a raggi catodici l' di onde stazionarie, ma poiché il circuito elettroacustico deve oscillare su una determinata frequenza ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] costruzione di elementi monomolecolari di elaborazione e trasmissione di informazione strutturale.
Il limite funzionale dei circuitielettronici dei microchips in uso è costituito dal metodo fotolitografico con il quale essi vengono incisi sugli ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] tratta quindi della fisica per le applicazioni in campo elettronico e optoelettronico, della biologia per i sistemi cellulari e i due elettrodi può quindi essere utilizzata chiudendo il circuito per compiere lavoro o generare una corrente elettrica. ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] culturale e tecnologica. Proprio da questo progetto editoriale è nato il circuito delle Maker Faire, le fiere dei makers che, prima negli a nuovi mercati grazie a piattaforme di commercio elettronico sempre più efficaci. Coincide, anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] di funzionamento dei sistemi LED. – Il chip LED, il circuito stampato PCB (Printed Circuit Board) su cui viene saldato, lo l’uso dei LED verso la segnalazione di stato di apparati elettronici o al più verso il mercato delle insegne luminose. Il passo ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] all’interno di performance videoteatrali (Michele Sambin) mentre il circuito chiuso e la videoproiezione consentono la creazione durante lo spettacolo di scenografie elettroniche astratte in movimento (Giacomo Verde). La virtualità entra anche ...
Leggi Tutto
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] circuit manual, New York 1971; J. Millman e C. C. Halkias, Dispositivi e circuitielettronici, Torino 1973; P. E. Gray e C. L. Searle, Principi di elettronica, Milano 1973; C. G. Someda, Onde elettromagnetiche guidate, Bologna 1973; E. R. Hnatek ...
Leggi Tutto
TIRISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
Il termine, adattamento dell'inglese thyristor, composto di thyr(atron) (dispositivo elettronico a valvole per alta potenza) e (trans)istor, indica [...] di ampere e con tensioni superiori a 10.000 V (v. anche elettronica, App. IV, i, p. 677).
Principio di funzionamento. - La I t. fotoattivati permettono un isolamento elettrico perfetto tra il circuito di potenza, connesso all'anodo e al catodo, e ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...